Sermoneta – Venerdì 30 al Belvedere il teatro dialettale con “Giù la maschera”

Ultimo appuntamento con il teatro dialettale a Sermoneta, con la quinta edizione della rassegna teatrale “Sermonet'Amo e i suoi fratelli”

Ultimo appuntamento con il teatro dialettale a Sermoneta, con la quinta edizione della rassegna teatrale “Sermonet’Amo e i suoi fratelli”.

La rassegna, finanziata dall’Amministrazione comunale di Sermoneta e inserita nel cartellone estivo “L’Estate a Sermoneta 2023”, è organizzata dalla compagnia teatrale Dritto & Rovescio presieduta da Pietro Rafaiani e con la direzione artistica di Eleonora Mugnai.

Appuntamento venerdì 30 giugno al Belvedere di Sermoneta, il palcoscenico naturale nel cuore del centro storico, alle ore 21 ad ingresso gratuito, con “Che ci capitavo a Assuntina Bellassai”, di Alba Marteddu, a cura dell’associazione culturale “Giù la maschera” di Priverno. Lo spettacolo, inizialmente previsto per l’11 giugno, era stato annullato causa maltempo e viene recuperato questo venerdì.

Prosegue dunque il percorso di valorizzazione del dialetto quale identità culturale e sociale di una comunità. La rassegna teatrale segue il concorso “Sermonet’Amo in poesia” con il coinvolgimento degli studenti di Sermoneta, in collaborazione con l’Archeoclub e l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani.

“Crediamo fortemente nelle iniziative del “Sermonet’Amo” perché contribuiscono a rinsaldare il legame con le nostre radici e la nostra storia. Il dialetto fa parte del patrimonio immateriale di una comunità e vogliamo continuare a promuoverlo e a preservarlo – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Vi aspettiamo numerosi sulla scalinata del Belvedere di Sermoneta, per una serata all’insegna dell’allegria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -