“Sermonet’Amo in poesia”: premiate poesie e racconti brevi in dialetto scritti dagli studenti

Si è conclusa con un record di partecipazione la decima edizione del concorso dedicato alle poesie in dialetto scritte dagli studenti

Si è conclusa con un record di partecipazione la decima edizione del concorso “Sermonet’amo in poesia”, dedicato alle poesie in dialetto scritte dagli studenti di Sermoneta. Il concorso è organizzato dall’associazione Archeoclub di Sermoneta in collaborazione con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani e il sostegno e contributo dell’Amministrazione comunale. I componimenti vincitori, scelti tra circa 190 tra poesie e racconti brevi, sono stati premiati ieri alla scuola di Doganella.

«Grazie a tutta la squadra dell’Archeoclub, al presidente Sonia Testa e al presidente onorario Dante Ceccarini e ai docenti e al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, oltre naturalmente agli studenti, che insieme all’amministrazione comunale condividono l’impegno per mantenere la nostra tradizione dialettale sermonetana come identità culturale, memoria e valore aggiunto di una comunità», ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli. In 10 edizioni il totale di composizioni è stato di circa 1300.

Per la sezione Poesie: Prima classificata la poesia di Valeria Pirani (4° A Centro Storico) “Jó vicolo ruscio”; Seconda classificata la poesia di Michele Giordano Gardin (4° A Pontenuovo) “Omaggio a De André”; Terza classificata la poesia di Emanuele Coniglio (I C Doganella) “J’ócchi dei mammòcci”; Quarta classificata la poesia di Isabel Dal Seno (5° A Doganella) “L’amore chìglio vero”; Quinta classificata la poesia di Camilla Maestà (4° C Pontenuovo) “Giungla”; Menzione speciale per Sofia Basso (I B Doganella) con “La guèra”. Per la sezione Racconti brevi: Primo classificato il racconto di Micol Rita Maravolo (4° A Centro Storico) “Nonno-luccicandrèlla”; Seconda classificato il racconto di William Giagoni (4° A Centro Storico) “Non ci ferma niciùno”; Terzo classificato Giuseppe Marcelli (4° A Centro Storico) “I faùni”. Menzione speciale il racconto di Alessia Dionigi, Gaetano Passariello e Daniele Raponi (5° A Doganella) “’Ngìma aglio castéglio”.

I premi per i ragazzi consistono in buoni-acquisto libri e materiale scolastico, libri di dialetto, libri di narrativa e storia dell’arte, riviste dei monti lepini, sia per il singolo alunno che per la classe e sono stati messi a disposizione dal Comune di Sermoneta e dallo stesso Archeoclub di Sermoneta. «Crediamo fortemente nel dialetto – ha concluso il sindaco – tant’è che dalla prossima settimana torna per la settima edizione la rassegna teatrale dialettale “Sermonet’amo e i suoi fratelli” promosso dall’amministrazione comunale insieme alla compagnia teatrale Dritto e Rovescio, con quattro spettacoli nei dialetti dei Lepini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sentieri d’Arte”, da domenica la mostra di Pasquale Gionta

L'autore presenterà il catalogo ufficiale dell'esposizione, arricchito da proiezioni di immagini contenute nel volume

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -