Servizio disinfestazione: i chiarimenti in commissione trasparenza

"Un ringraziamento agli uffici Ambiente e Servizio gare e appalti per il lavoro che svolgono" commenta la presidente di commissione

“Abbiamo fatto chiarezza rispetto alla gara riguardante la derattizzazione, disinfestazione e deblatizzazione, approfondendo un tema legato a un servizio essenziale  per la salute e l’ igiene pubblica, che ha portato non pochi disagi alla cittadinanza in questi mesi estivi soprattutto nelle zone più popolose e nei quartieri non serviti dal porta a porta in particolare il centro”. Così commenta la presidente della commissione Trasparenza Floriana Coletta a margine della seduta che ha consentito di fare il punto sui ritardi della ripartenza del servizio e sulla gara per la disinfestazione.

 “Il nuovo bando della gara triennale scadeva il 1° luglio e l’ultima proroga con la quale era possibile far lavorare la vecchia ditta scadeva il 30 giugno 2024. Per non rimanere scoperti dal servizio, nelle more dell’espletamento della gara, l’amministrazione ha optato per un mini-affidamento di quattro mesi. I tempi tecnici necessari per attivare questo mini-incarico hanno impedito per i mesi di luglio e agosto di espletare i servizi di disinfestazione, derattizzazione e deblattizzazione comprensivi di quelli a chiamata diretta dei cittadini, arrivati numerosi da diversi quartieri della città, dai borghi al centro. La situazione di disagio vissuta per la presenza di mosche, zanzare e anche blatte e ratti, è innegabile. La politica aveva il dovere di predisporre con largo anticipo la mini-gara evitando il disservizio che si è poi verificato. Già prima dell’estate, del resto, erano arrivate segnalazioni da parte della Asl e della Regione Lazio sul rischio di arbovirosi e le conseguenti indicazioni a mettere in atto tutte le possibili misure di prevenzione primaria, incrementando l’attivazione di trattamenti ordinari per la tutela dei cittadini, soprattutto i più fragili. Dal 2019 il servizio di disinfestazione – aggiunge Coletta – non si era mai interrotto, fino a luglio di quest’anno. Era dunque importante e doveroso un confronto in commissione Trasparenza sugli atti dell’amministrazione. Tutto avviene in termini costruttivi e ogni discussione è unicamente finalizzata a migliorare per il futuro i servizi per i cittadini”.

“Un ringraziamento agli uffici Ambiente e Servizio gare e appalti per il lavoro che svolgono – continua la presidente di commissione – In relazione alle possibili soluzioni che potrebbero alleggerire il carico di lavoro degli uffici ci sono vari strumenti che permettono di snellire gli iter amministrativi. Lo strumento dell’accordo quadro, già utilizzato dall’amministrazione Coletta per la manutenzione del verde pubblico e delle strade, è infatti, come suggerito anche questa volta durante la commissione dal dirigente del servizio gare e appalti Ing. Paolo Rossi, un ottimo strumento per non incorrere in gravi mancanze come quelle che si sono verificate durante questi mesi estivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Commissione Attività Produttive, dialogo con commercianti sul Regolamento per le strutture temporanee

Mulè: "Sarà possibile costruire un quadro normativo flessibile e coerente con le esigenze di commercianti, cittadini e istituzioni"

Europa Verde Terracina: “Messa in sicurezza del Monte Cucca ancora in alto mare”

Il Consigliere Gabriele Subiaco ha presentato un'interrogazione per conoscere dalla Giunta lo stato di avanzamento aggiornato dei lavori

Tiero (FdI): “Breast Unit eccellenza pontina, oltre 1000 pazienti trattati e operati in poco più di tre anni”

"Un modello virtuoso che si è affermato negli anni e che beneficia anche del grande lavoro profuso dal direttore generale dell'Asl di Latina"

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -