Sezze – Dal Ministero della Cultura 1,1 milioni di euro per il Monastero delle Clarisse

Il sindaco Lucidi: "A piccoli passi cerchiamo di ottenere risorse per riportare alla luce un bene prezioso per la comunità"

Il progetto per l’intervento sul corpo chiesa annesso al Monastero delle Clarisse ha ottenuto un importante finanziamento dal Ministero della Cultura, che ha assegnato risorse pari a 129,3 milioni di euro per l’adeguamento e messa in sicurezza sismica in 167 luoghi di culto e torri/campanili, nell’ambito della linea di azione 1 dell’investimento 2.4:  Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art), in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per il progetto presentato sul Monastero delle Clarisse arriveranno, quindi, 1,1 milioni di euro, come confermato nel decreto firmato dal Segretario generale del MiC, Mario Turetta.

A darne notizia è il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che non nasconde la propria soddisfazione per un altro importante tassello nell’ottica di un progetto più vasto ed articolato che ha già permesso all’ente di ottenere altri finanziamenti sulla struttura nel centro storico di Sezze: “Sul Monastero delle Clarisse – ha spiegato il primo cittadino di Sezze – abbiamo posto particolare attenzione sin dal nostro insediamento. Tra le tante strutture che abbiamo deciso di recuperare e provare a valorizzare, il Monastero ha sempre avuto un’importanza maggiore, vuoi per quello che rappresenta per le città, ma anche per lo stato di abbandono in cui versava ormai da decenni. A piccoli passi – ha concluso il sindaco Lucidi – cerchiamo di ottenere risorse per riportare alla luce un bene prezioso per la comunità, sul quale bene stiamo da tempo ragionando anche sul versante dell’utilità e, soprattutto, della fruibilità alla città e a chi la viene a visitare. Raccogliamo quindi in maniera positiva quest’altra bella notizia per il territorio e ringraziamo chi si è speso perché questi soldi possano restituirci quel bene in tutta la sua bellezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Accorpamento degli Istituti Filosi e Bianchini, il ricorso del Comune di Terracina

Subito dopo la decisione della Giunta Regionale l’Avvocatura Comunale, su mandato dell’Amministrazione, aveva iniziato a preparare il ricorso

MOF alla Fruit Logistica di Berlino: il ministro Lollobrigida in visita allo stand

Successo del Focus sull’innovazione per il futuro del settore. Presente il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina Acampora

Sabaudia – Dopo il “Viaggio della Memoria” gli studenti raccontano Auschwitz e Birkenau

I giovani hanno avuto l'occasione di condividere con il Sindaco Alberto Mosca emozioni e impressioni scaturite dall'esperienza

World Cancer Day, la missione degli IFO Regina Elena-San Gallicano

Protagonisti sono i modelli organizzativi ispirati ai percorsi clinico-assistenziali, che pianificano in modo strutturato tutte le fasi

Latina – Viaggio della Memoria, il Sindaco riceve i 55 studenti tornati da Berlino

In aula consiliare i ragazzi hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore

L’Its Academy Biocampus di Latina inventa un panino  e vince la Bun Reiventing Challange

Gli studenti pontini hanno vinto una masterclass con lo chef Simone Salvini. Ora il loro panino potrebbe essere inserito nel menù di Autogrill
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -