Cisterna – Sicurezza, dalla Regione 30mila euro per la videosorveglianza

La Polizia Locale ha individuato i siti da potenziare nel quartiere San Valentino, a Cisterna Vecchia e lungo la circonvallazione interna

Il Comune di Cisterna ha ottenuto dalla Regione Lazio un finanziamento di 30mila euro per l’implementazione del sistema di videosorveglianza del territorio comunale. Il bando, denominato “Sicurezza in Comune” per il finanziamento di nuovi impianti di telecamere per implementare la sicurezza delle città, risale a giugno 2024.

Il Comando di Polizia Locale, a seguito dell’analisi territoriale e delle necessità di coprire ulteriori aree di territorio da videosorvegliare, anche in relazione alle segnalazioni dei cittadini, ha individuato alcune zone della città nelle quali rafforzare il videocontrollo.

In particolare si tratta di due siti nel quartiere San Valentino vale a dire il parco e l’area antistante la chiesa parrocchiale; un sito nella zona di Cisterna Vecchia a largo Giupponi e Via Ciotti; quattro punti di controllo lungo la circonvallazione interna da Via Roma a Via Guido d’Arezzo.

Il nuovo progetto, del valore totale di 61mila euro prevede quindi l’installazione di nuove telecamere in zone che ad oggi non avevano alcuna copertura per quanto riguarda la videosorveglianza. I 30mila euro concessi come finanziamento dalla Regione saranno integrati da ulteriori 31mila euro a carico del bilancio comunale.

Con questa nuova espansione del sistema di videosorveglianza urbana si punta a coprire un’ampia zona del quartiere San Valentino oltre a quella già coperta negli anni scorsi. Un ausilio per le forze di polizia sia in termini di prevenzione che repressione dei reati.

«Questo finanziamento – sottolinea il sindaco Valentino Mantini – ci consentirà di espandere il sistema di controllo sul territorio comunale garantendo a tutti i cittadini, in particolare quelli di alcune aree periferiche, una maggiore sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Dopo oltre 20 anni intesa su contratto decentrato integrativo per i dirigenti

L’accordo, che mancava da oltre 20 anni, si aggiunge all’intesa raggiunta lo scorso anno per il comparto e alle misure per il benessere del personale

San Felice Circeo – Sicurezza e Legalità, risultati concreti grazie all’impegno di Regione e Comune

"Il nostro impegno non si ferma qui; continueremo a lavorare con determinazione per attrarre ulteriori risorse e implementare progetti"

Sanità, Giuliano (Ugl): “Sistema Nazionale si svuota sempre più, agire prima che sia troppo tardi”

“La crisi vocazionale dei giovani verso le professioni sanitarie...

Né stranieri né italiani, l’allarme per i cittadini sospesi figli dei migranti: “Diventano frustrati”

Link 2007 ha pubblicato un rapporto sui cittadini "sospesi", che devono aspettare i 18 anni per veder riconosciuta la cittadinanza italiana

Regolamento per la tutela degli animali, pubblicato l’avviso per le proposte di modifica

"Un lavoro che sarà ora completato grazie al contributo e ai suggerimenti delle associazioni e di tutti i cittadini che vorranno partecipare"

Sezze –  Facilitazione digitale, giovedì al “Calabresi” la presentazione

L'iniziativa ha come obiettivo quello di guidare i cittadini verso l'uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -