Sicurezza, Regimenti: “Videosorveglianza e sostegno al commercio”

"La pandemia da Covid 19 ha inciso sul contesto economico e sociale delle nostre città e Roma e la Regione Lazio non fanno eccezione"

«La pandemia da Covid 19 ha inciso sul contesto economico e sociale delle nostre città e Roma e la Regione Lazio non fanno eccezione. Sappiamo che nel disagio sociale la criminalità si rafforza ed è per questo che la percezione di insicurezza cresce, non solo nelle zone periferiche ma anche in aree centrali. Per questo dobbiamo lavorare sulla repressione,  sulla cultura della legalità, sulla rigenerazione urbana e sul contrasto al degrado che passa anche dal sostegno al commercio; un settore sempre più in sofferenza per l’aumento della microcriminalità e per l’espandersi di fenomeni criminali come estorsione e usura». Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, nel corso della trasmissione “Amministratori e Cittadini” in onda su Rete Oro.

«I fenomeni che spaventano di più sono la microcriminalità, il degrado urbano, la presenza di sbandati.  Su questo dobbiamo lavorare per incentivare sistemi di videosorveglianza sempre più moderni e compatibili tra loro, cosa che non sempre avviene. Ma anche contro le sempre più frequenti aggressioni che si registrano soprattutto nella Capitale. Penso ad applicazioni sullo smartphone che consentano a chi si trova in pericolo di chiedere aiuto e di far orientare tutte le telecamere della zona in direzione della persona in difficoltà. Così come è importante favorire la buona illuminazione notturna dei luoghi».

«Allo stesso tempo serve un’azione determinata contro le organizzazioni mafiose che porteremo avanti assieme al presidente Francesco Rocca con la riattivazione dell’Osservatorio regionale sulla Sicurezza e Legalità. È necessario affiancare una rinnovata capacità di lettura dei fenomeni criminali che svolgeremo avvalendoci dei massimi esperti in materia. L’impegno contro le mafie è fatto di buon governo della cosa pubblica, sviluppo economico, innovazione, investimenti, welfare, politiche del lavoro e anche di controllo del territorio e rispetto delle regole: su questo siamo al lavoro», conclude così l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Teatro di Roma, Rocca: “Mantenute promesse di stabilizzazione”

"Avevamo promesso che si sarebbe impegnata per arrivare a dare sicurezza e prospettiva alle famiglie dei dipendenti e lo abbiamo fatto"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -