Home Spettacoli e Cultura Simona Atzori protagonista a Fondi: un incontro emozionante con gli studenti

Simona Atzori protagonista a Fondi: un incontro emozionante con gli studenti

Figura straordinaria nel panorama artistico. Nonostante una disabilità motoria, ha saputo affermarsi come ballerina, pittrice e scrittrice

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Supercinema Castello di Fondi ha ospitato un evento speciale nell’ambito del progetto “Che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina e dall’Associazione Culturale Tuttilibri. L’incontro ha visto protagonista Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, che ha coinvolto il pubblico in una discussione profonda e ispirante sulla sua vita e carriera.

Simona Atzori è una figura straordinaria nel panorama artistico italiano. Nonostante una disabilità motoria, ha saputo affermarsi come ballerina, pittrice e scrittrice, dimostrando al mondo che la passione e la determinazione non hanno limiti. La sua carriera come danzatrice è stata caratterizzata da un impegno incessante nel superare le barriere fisiche e psicologiche, portando la sua arte sui palcoscenici più prestigiosi. La sua esperienza di vita e il suo approccio positivo sono fonte di ispirazione per moltissime persone, in particolare per i giovani, che hanno avuto l’opportunità di ascoltarla oggi.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, tra cui quelli dell’IIS P. Gobetti – L. De Libero di Fondi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la Atzori, esplorando temi come la resilienza, la realizzazione dei propri sogni e l’importanza di non arrendersi di fronte alle difficoltà. Un dibattito che ha coinvolto profondamente i giovani, suscitando domande e riflessioni su come affrontare le sfide della vita.

Prima di iniziare il dibattito, la Dirigente Scolastica Tina Abbate ha preso la parola, esprimendo grande entusiasmo per la presenza di Simona Atzori a Fondi. La Dirigente ha sottolineato come questo incontro fosse un’opportunità unica per gli studenti di confrontarsi con una figura che ha saputo abbattere ogni barriera, e come il suo esempio possa rappresentare una fonte di ispirazione per tutti. “Oggi, più che mai, è fondamentale trasmettere ai nostri ragazzi valori di resilienza, speranza e determinazione.

Durante l’incontro, sono intervenuti anche il Sindaco di Fondi Beniamino Maschietto che ha ringraziato la Provincia di Latina, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il territorio e per le nuove generazioni, ribadendo l’impegno nel promuovere la cultura e il dialogo. Il Vice Presidente Mattei che ha portato i saluti del Presidente Gerardo Stefanelli, ha evidenziato come il progetto “Che ci faccio qui?” stia diventando una piattaforma fondamentale per l’incontro tra giovani e figure di spicco nel mondo della cultura e dell’arte.

A coordinare l’incontro è stato Riccardo Campino, dell’Associazione Culturale Tuttilibri, che ha saputo condurre il dibattito in maniera dinamica e coinvolgente, stimolando gli interventi degli studenti e favorendo un dialogo ricco di spunti.

Il progetto “Che ci faccio qui?” proseguirà con altri eventi altrettanto emozionanti. Il prossimo incontro vedrà come protagonista lo scrittore e sceneggiatore Niccolò Ammaniti, che sarà a Gaeta il 28 aprile. Il 12 maggio sarà la volta di Daniel Lumera, esperto di meditazione e benessere, che terrà un incontro a Terracina. Infine, Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale, concluderà il progetto con un grande evento finale a Minturno il 29 maggio.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta e già disponibili sul canale YouTube “Checifaccioqui?” e l’incontro a Fondi fa parte di un percorso che, grazie alla partecipazione di figure di rilievo, continua a stimolare e ispirare i giovani della Provincia di Latina.

- Pubblicità -
Exit mobile version