Smart meters e transizione digitale nel servizio idrico integrato, la rivoluzione di Acqualatina

Il progetto prevede l’installazione di 100.000 contatori intelligenti in diversi Comuni dell’Ato4, grazie a oltre 14 milioni di fondi PNRR

Acqualatina ha presentato il nuovo sistema di misurazione dei consumi idrici tramite smart meters. La transizione digitale nel servizio idrico integrato passa anche attraverso l’installazione dei contatori intelligenti. L’evento si è svolto nella control room di Latina, il “cervello elettronico” dal quale la centrale operativa di Acqualatina monitora e gestisce da remoto ogni aspetto del servizio.

Oltre 4.000 chilometri di rete idrica e circa 2.500 chilometri di rete fognaria68 impianti di depurazione, oltre 300 fonti di approvvigionamento, circa 600 stazioni di sollevamento, questi i numeri del monitoraggio capillare delle risorse idriche che arriva fino al singolo utente.

Il Presidente Marzoli: «Ho avuto già modo di esprimermi su quello che ritengo debba essere l’obiettivo principale di questa Società, e cioè contribuire a migliorare la vita quotidiana delle persone di questo territorio. Il progetto dei contatori intelligenti si inserisce a pieno titolo in questo percorso, portando un notevole miglioramento del servizio e abbracciando contemporaneamente i tre pilastri fondamentali della nostra missione: l’innovazione, la sostenibilità ambientale e sociale e la centralità delle esigenze collettive. Questo progetto rappresenta un notevole salto in avanti nel percorso di digitalizzazione di Acqualatina.»

L’AD Lombardi: «La digitalizzazione è un fattore abilitante per il miglioramento del servizio e la riduzione dei costi, e i contatori intelligenti sono uno degli elementi centrali della digitalizzazione, così come l’ammodernamento di tutta la nostra infrastruttura informatica a supporto. Un’infrastruttura che si avvarrà anche dei più evoluti strumenti informatici compresa l’Intelligenza artificiale.

È importante sottolineare come, in questo percorso, potremo contare sul significativo know-how sviluppato da Italgas, il socio industriale di Acqualatina, che ha fatto della trasformazione digitale delle reti un punto di forza della strategia di crescita e di miglioramento della qualità dei servizi.»

IL PROGETTO

Il progetto ad oggi prevede l’installazione di 100.000 contatori intelligenti in diversi Comuni dell’Ato4, grazie anche a oltre 14 milioni di euro da fondi PNRR. La sfida è la sostituzione della totalità dei 300.000 contatori dell’ATO4 nei successivi 4 anni.

Il gestore ha già sostituito tutti i contatori di Aprilia ed è ora al lavoro su tutti i contatori di Nettuno e Latina. L’attività di sostituzione è accompagnata da un piano di informazione capillare, utile soprattutto per la sostituzione dei contatori interni agli spazi privati.

L’intervento delle squadre operative viene preceduto da affissioni informative in loco ed SMS inviati sia all’inizio dell’attività in una determinata zona, che in un secondo momento quando si avvicina la data di sostituzione presso il singolo condominio o abitazione. 

GLI SMART METERS E I VANTAGGI PER GLI UTENTI

Gli smart meters, o contatori intelligenti, sono dispositivi progettati per monitorare e registrare il consumo di acqua in tempo reale con notevole vantaggio in termini di sostenibilità ambientale ed economica.

Come effetto diretto di queste tecnologie è stato riscontrato un miglioramento delle abitudini di consumo e di risparmio idrico.

L’implementazione di questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sempre più in linea con le esigenze collettive, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Diversi sono i vantaggi per gli utenti:

  • rilevazione dei consumi in tempo reale e alert su sprechi e perdite
  • fatturazioni sempre su dati reali
  • monitoraggio continuo della rete e maggiore efficacia nella gestione delle perdite.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

Sarmi: "Bene prime misure del Governo. Fondamentale la definizione urgente di una nuova politica industriale per la sostenibilità economica"

“La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo”, l’Osservatorio Vega lancia l’appello

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro del prossimo 28 aprile l'Osservatorio ricorda le parole di Papa Francesco

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

"Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio"

Il Comune di Sabaudia rafforza la transizione digitale: indetto concorso per un informatico

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio disegno strategico dell’Amministrazione, orientato a potenziare l’infrastruttura digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -