Sociale, Maselli: “Regione Lazio ha aumentato le risorse per la non autosufficienza”

L'assessore regionale all'Inclusione Sociale: "L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità"

«L’Associazione Coscioni non faccia sciacallaggio sulle fragilità. Il Piano nazionale per la non autosufficienza 2022-2024, approvato dal governo Draghi, riformula sia i servizi domiciliari sia di sollievo sia di supporto, trasformando i contributi in servizi e prevedendone un potenziamento progressivo (in linea con alcuni principi inseriti nella legge finanziaria 2022 approvata dal Parlamento nel 2021). Dispiace che l’Associazione Coscioni mistifichi la realtà, generando allarme tra le persone non autosufficienti e i propri familiari: infatti, i contributi continueranno a essere erogati agli utenti in continuità assistenziale. Ai nuovi utenti, presi in carico per la prima volta, saranno invece garantiti i servizi professionali. Pertanto, le informazioni divulgate non sono soltanto errate, ma rischiano di alimentare una preoccupazione ingiustificata.

Il nuovo Piano nazionale prevede, in tutte le Regioni italiane, una progressiva trasformazione dei contributi economici erogati alle persone con disabilità, in quella di acquisto di servizi professionali. Tuttavia, il Piano regionale è stato potenziato con 10 milioni di euro: passando dai 72 milioni di euro del 2022, fino ai 75 milioni di euro del 2023, agli 82 milioni di euro del 2024, grazie all’aumento del fondo nazionale. A questi bisogna aggiungere oltre 8 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio e 20 milioni di euro del Fondo sociale europeo, prevedendo un aumento di 4 milioni di euro. Sostanzialmente abbiamo previsto maggiori risorse per la non autosufficienza grave e gravissima. La trasformazione sta avvenendo in modo graduale, con un incremento dei servizi del 10% ogni anno». Lo ha dichiarato Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Andrea Augello, il ricordo del presidente Francesco Rocca

"Era un uomo appassionato, capace di mettere l’intelligenza al servizio delle idee, la coerenza al servizio della comunità"

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Tiero (FdI): “Bene Cardiologia d’Urgenza al Goretti, risultato della sinergia Regione-Asl Latina”

"Complimenti ai primari Francesco Versaci e Rita del Piaz per il nuovo servizio allestito, di enorme importanza per l'utenza pontina"

Convocato il consiglio comunale di Sermoneta

Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti ci sarà la discussione di mozioni e interrogazioni

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

"Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio"

Sabaudia – Sindaco Mosca: “25 aprile festa della pace e della libertà ritrovata”

"Oggi, in un tempo segnato da aggressioni, guerre e violenze, confidiamo nella speranza che ha sostenuto i nostri padri"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -