Space&Blue: il sindaco Leccese al forum 2023 sull’economia dello spazio e del mare

Il primo cittadino ha partecipato nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Un primo appuntamento con l’obiettivo di rafforzare l’interconnessione tra le più importanti realtà che rappresentano l’Economia del Mare e l’Economia dello Spazio nazionali. Il Sindaco Cristian Leccese ha partecipato, presso la prestigiosa cornice del Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al Forum 2023 “Space&Blue – Economia dello spazio e del mare: interconnessioni made in Italy”, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, del Presidente Si.Camera e Assonautica, Giovanni Acampora, e di numerose Autorità civili e militari. Obiettivo dell’iniziativa è dare un forte impulso affinché questi due asset strategici dell’economia italiana possano dialogare e avviare azioni congiunte, sia in termini di ricerca che di applicazione industriale, al fine di acquisire maggiori quote sul mercato euromediterraneo e internazionale. La storia dello sviluppo del settore aerospaziale in Italia è, infatti, un modello che appare oggi interessante replicare anche nell’Economia del Mare, e l’interconnessione tra i due settori, già attualmente evidente, lascia intravedere potenzialità di sviluppo ancora maggiori per l’economia italiana.

Attraverso il Forum si è voluto strutturare un dialogo costante tra i principali attori dello Spazio e del Mare e un primo piano strategico Space&Blue tutto Made in Italy; avviare un percorso comune stimolando gli attori pubblici e privati, e favorire l’incontro tra progetti di ricerca e progetti industriali. «La connessione tra spazio e mare – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese – è di estrema importanza e ricca di importanti correlazioni, non solo dal punto di vista economico. Non a caso, anche nel nostro dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026, infatti, abbiamo voluto inserire un progetto dedicato a questa tematica, dal titolo “Blu come lo spazio”. Si tratta di un percorso dedicato a grandi e soprattutto bambini, alla scoperta delle meraviglie dell’Universo, in collaborazione con l’astrofisica dell’Agenzia Spaziale Europea, nonché nostra concittadina, Ersilia Vaudo, coinvolgendo associazioni del settore e istituti scolastici presenti sul territorio. L’obiettivo è di promuovere la conoscenza e la formazione, e far avvicinare sempre di più ragazze e ragazzi alle materie scientifiche e tecnologiche, anche attraverso la lettura e seminari di studio e confronto sull’infinito blu. Voglio inoltre rivolgere il mio particolare ringraziamento a Giovanni Acampora, per i progetti di sviluppo, la forte sinergia e la fattiva collaborazione sempre viva e concreta con la nostra Città».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità

Regione – Baldassarre: “Fondi ai comuni per la partecipazione ai consigli dei giovani”

I Comuni potranno presentare domanda entro il prossimo 15 maggio. Sono previsti fino a 6mila euro per l’istituzione dei Consigli

Fondi – Una Stazione di Posta all’ex Mattatoio: partiti i lavori

In arrivo, con il nuovo locale, servizi essenziali per persone in condizione di grave difficoltà sociale ed economica

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -