Spazi urbani collettivi tra centro e periferia: domani il convegno

In questo modo gli spazi pubblici sono resi più funzionali, soluzioni creative per far sì che le persone possano attraversarli meglio

Rigenerare gli spazi urbani. È possibile? Come? Con quali idee? E con quali risorse? Esistono diverse soluzioni per riconsegnare -o consegnare per la prima volta- ai cittadini e alla città spazi degradati, non utilizzati, non terminati. È il tema del convegno dal titolo ‘Spazi urbani collettivi tra centro e periferia’ che si svolgerà venerdì 15 dicembre dalle ore 17 presso la sala convegni De Pasquale al palazzo comunale di Latina, in piazza del Popolo, con ingresso libero, che ha l’obiettivo di raccordare non solo il centro di Latina con le sue periferie e i suoi borghi ma anche di illustrare attraverso quali interventi di urbanistica adottare. Sono chiamati a intervenire amministratori pubblici, architetti, writer e creativi. Si partirà dal modo di cambiare le città senza spendere troppi soldi e usando diversamente lo spazio: approcci già condivisi ed eseguiti in città come Saragozza, Barcellona, Milano, Miami, New York, dove si è ricreata una socialità perduta in quelle zone che prima erano abbandonate o degradate, pedonalizzando alcune aree dotandole di strutture di arredo urbano consono.

”In questo modo gli spazi pubblici sono resi più funzionali e piacevoli, soluzioni creative per far sì che le persone possano attraversarli meglio non solo in auto ma addirittura fermarcisi a leggere, chiacchierare, lavorare o bere qualcosa. La città di Latina oltre ad avere una grande estensione è anche differente nelle sue varie forme territoriali, avendo un centro storico, delle periferie che si sono trasformate in grandi centri con servizi più i borghi storici che hanno contribuito alla fondazione della città negli anni ‘30 dichiara Roberto Belvisi, presidente della Commissione urbanistica del comune di Latina, ideatore dell’incontro, deciso a guidare insieme a tutta l’amministrazione comunale il cambiamento della città.

Dopo i saluti da parte del sindaco Matilde Celentano, interverranno l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio, il presidente della Commissione Urbanistica nonché ingegnere Roberto Belvisi, il presidente dell’ordine degli architetti Massimo Rosolini, l’onorevole Giovanna Miele, membro della Commissione parlamentare di cultura, scuola e formazione. Poi, la discussione del tema entrerà nel vivo con ‘Rigenerazione e architettura circolare’ di Alessio Battistella, Ricercatore e Docente Politecnico di Milano (DAStU), ‘AAA Visionari Cercasi’ di Lucia Krasovec Lucas, Presidente In/Arch Triveneto, ‘I centri del centro’ di Daniela Cavallo, Architetto Docente di Place e Destination marketing UNIVR, ‘La fruibilità e gli spazi del centro storico’ dell’architetto Massimo Palumbo, ‘La street art nei processi di rigenerazione urbana nelle periferie’ di Mario Cecchetti, responsabile progetto Coloronda di Tor Bella Monaca, ‘Arte urbana: trasformare l’aspetto e l’anima della città attraverso interventi di street art’ di Luigi Giordano, curatore di arte contemporanea. Modera il giornalista Gian Luca Campagna. Ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -