Spesa pubblica, siglato il protocollo d’intesa tra Regione e Guardia di Finanza Lazio

Lo scopo è quello di migliorare l'efficacia complessiva degli interventi a tutela della legalità dell'attività amministrativa

Ieri, presso la Presidenza della Regione Lazio, è stato stipulato un protocollo d’intesa finalizzato ad agevolare i rapporti di collaborazione tra la Regione Lazio e il Comando Regionale della Guardia di Finanza Lazio in materia di spesa pubblica, che riguarderà, in particolare, spesa sanitariafondi strutturali e illegalità economico-finanziaria. Scopo dell’intesa, è quello di migliorare l’efficacia complessiva degli interventi a tutela della legalità dell’attività amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche, attraverso la prevenzione e il contrasto di qualsiasi violazione, disciplinando modalità di coordinamento e cooperazione idonee a sostenere la legalità economica e finanziaria e a rafforzare le azioni volte alla diffusione della cultura della legalità.

In tale contesto, particolare attenzione sarà data alle misure di sostegno e finanziamento pubblico, in particolare per quanto riguarda la prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione, dei conflitti d’interesse e della duplicazione dei finanziamenti. Per ciò che concerne la spesa sanitaria e gli altri illeciti di natura economico-finanziaria, la Regione Lazio fornirà al Comando Regionale della Guardia di Finanza input informativi qualificati di cui sia venuta a conoscenza in ragione delle funzioni esercitate, selezionati sulla scorta di preliminari approfondimenti. La Regione Lazio, inoltre, potrà consentire l’accesso alle proprie banche dati, prevedendo misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei collegamenti e l’accesso selettivo alle informazioni necessarie alle finalità perseguite.

I Reparti del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza potranno utilizzare, nell’ambito dei propri compiti d’istituto, i dati e gli elementi acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di prevenzionericerca repressione degli illeciti economici e finanziari in danno del bilancio della Regione, dello Stato e dell’Unione Europea. Per il perseguimento degli obiettivi del protocollo d’intesa, è previsto, inoltre, un confronto tra le parti, anche attraverso riunioni periodiche, volto a individuare i settori maggiormente esposti a profili di rischio, sulla base degli elementi di anomalia più di frequente rilevati nel corso delle funzioni proprie attribuite dalla normativa alle competenti strutture regionali o all’esito delle attività investigative svolte dalla Guardia di finanza. La Guardia di Finanza rappresenta un insostituibile presidio di sicurezza economica e finanziaria per il Paese, a tutela del bilancio degli Enti pubblici locali, dello Stato e dell’Unione europea.

«Salvaguardare la spesa pubblica – ha dichiarato il comandante regionale della Guardia di Finanza Lazio, Gen. D. Virgilio Pomponi – vuol dire assicurare che le imposte versate dai cittadini vengano correttamente impiegate traducendosi in servizi per la collettività. La lotta agli sprechi di denaro pubblico rappresenta il presupposto per un utilizzo trasparente ed efficiente dei finanziamenti nazionali ed europei evidenziando, inoltre, come il corretto impiego dei fondi pubblici sia un aiuto fondamentale per la crescita produttiva ed occupazionale del Paese».

«È significativo, inoltre, sottolineare quanto sia importante il contrasto alle frodi realizzate nel comparto sanitario al fine di tutelare la salute dei cittadini, in un settore che, per ammontare di risorse impiegate – ha ricordato Virgilio Pomponi – rappresenta una significativa porzione della spesa pubblica nazionale».

«Contrastare e individuare possibili frodi, corruzione e conflitti di interesse connesse alla gestione delle risorse del PNRR e, in particolare, su settori strategici per l’attività della Regione Lazio come la sanità. È questo il senso del Protocollo d’Intesa firmato oggi con il Comando Regionale della Guardia di Finanza. Ringrazio il Generale Virgilio Pomponi e tutte le Fiamme Gialle del Lazio per il prezioso contributo che offrono alla nostra Amministrazione nel segno della legalità e della trasparenza», ha affermato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Liste d’attesa, Rocca: “Schlein sbaglia su riforma Schillaci, Lazio riduce i tempi e aumenta prestazioni”

"La Regione Lazio, a differenza del governo Zingaretti, ha iniziato a governare il processo delle liste d’attesa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -