Sport, la Garante dell’Infanzia della Regione Lazio: “Palestra di vita per i nostri ragazzi”

Monica Sansoni sottolinea l’importanza dell'attività fisica tra i giovani: "Ha diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali"

Bambini e adolescenti, da sempre, vengono spinti alla pratica sportiva. L’attività fisica, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali per favorire una vita lunga e sana, ma anche per comprendere a pieno l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione di obiettivi ed ideali. In tal senso, anche la scuola può fare la sua parte, anche se troppo spesso, in alcuni istituti, vengono meno le condizioni necessarie per favorire l’attività sportiva tra gli studenti. Benefici fisici, psicologici e sociali dello sport sono ormai comprovati, ma, purtroppo restano ancora tanti i bambini e ragazzi che praticano livelli insufficienti di attività fisica, o non la praticano affatto. L’organizzazione mondiale della sanità, per bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni, raccomanda almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, da moderata a intensa, per ottenere benefici e mantenersi in salute. Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza dello sport tra i ragazzi e le giovani generazioni: “L’attività sportiva – ha detto la Garante – non ha solo un’azione benefica, ma ha anche diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali. Per questo motivo va incrementata, sia in ambito scolastico che non, l’attività fisica tra giovani e adolescenti. Una vera e propria palestra di vita, non solo a livello fisico”. La Garante ha anche sottolineato il ruolo importante degli allenatori: “Sono al pari degli insegnanti, visto che hanno delle funzioni educative e, per tale motivo, devono rendersi capaci di interpretare le esigenze dei giovani. Lo sport – ha concluso la Dott.ssa Sansoni – è il luogo dove i bambini, i ragazzi e le ragazze sperimentano e imparano valori importanti che si porteranno dietro per tutta la vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Gruppo Passo Genovese in servizio al Vaticano per la morte di Papa Francesco

I volontari stanno collaborando alla gestione dei flussi di persone accorse per rendere omaggio alla salma del Santo Padre

ABC Latina intensifica gli interventi di pulizia sul litorale in vista dei ponti del 25 aprile e 1° maggio

Le squadre operative dell’azienda hanno intensificato le attività di pulizia e manutenzione, in previsione dei weekend lunghi

Cisterna – Segretario Generale del Comune, Mantini firma il decreto d’individuazione

A seguito dell’avviso pubblicato dal Ministero dell’Interno e alle numerose candidature pervenute è stato individuato il dottor Antonio Russo

Cisterna – Centro antiviolenza minorile, operativo il nuovo servizio per le famiglie

Ieri mattina la riunione operativa tra l'assessore Krilic e agli avvocati Roberto De Vita e Pasquale Lattari del Consultorio Diocesano

25 aprile a Terracina: tutti gli eventi

Sono previsti tre raduni, nel corso dei quali verrà reso omaggio al Monumento ai Caduti con una corona d’alloro

Un nuovo pulmino per il centro diurno per disabili adulti “Allegra Brigata”

Il sindaco di Fondi Maschietto e l’assessore Notarberardino hanno consegnato il mezzo tra l’entusiasmo di iscritti e operatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -