“Stazione Culturale” MARCH, a Roccagorga un museo didattico vivo per la storia e l’archeologia

L’inaugurazione si aprirà sabato alle ore 16:00 presso la Chiesuola Seicentesca di San Sebastiano, con il taglio del nastro della prima mostra

Sabato 8 febbraio, a Roccagorga, sarà un giorno speciale per la cultura e la storia del territorio. Verrà infatti inaugurata la Stazione Culturale MARCH (Memorie Archeodidattiche e futuro Museo Archeo didattico), un’iniziativa che si prefigge di raccontare e preservare la storia dell’archeologia, con l’intento di creare un museo dinamico e interattivo, capace di coinvolgere attivamente la comunità.

Il Programma dell’Inaugurazione

L’inaugurazione si aprirà alle ore 16:00 presso la Chiesuola Seicentesca di San Sebastiano, con il taglio del nastro della prima mostra dedicata al mondo dell’archeologia. Alle 17:00, presso l’Auditorium Comunale, avrà luogo un seminario che si concentrerà sull’importanza dell’archeologia e sul suo ruolo cruciale nel comprendere la storia, le tradizioni e il patrimonio culturale.

Un Museo Didattico Vivo e Interattivo

La Stazione Culturale MARCH non sarà un museo di archeologia tradizionale, ma un museo dell’Archeologia. L’intento è quello di raccontare non solo gli oggetti e i reperti archeologici, ma anche il processo stesso di scoperta e valorizzazione del patrimonio. Non si tratta di un’istituzione statica, ma di un “museo didattico vivo” che si rinnova nel tempo, facendo leva sul coinvolgimento della comunità, delle scuole e delle associazioni del territorio.

L’iniziativa ha preso piede grazie all’impegno dell’associazione Metropolis, che ha collaborato con il Servizio Civile Universale e con molti operatori culturali volontari. Si è trattato di un lungo percorso educativo che ha incluso diverse lectio magistralis per trasferire conoscenze e competenze ai ragazzi del Servizio Civile Universale e ad altri giovani, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sulla salvaguardia della storia materiale e sull’importanza della conservazione e della tutela del nostro patrimonio culturale.

Un Impegno Collettivo per il Futuro della Cultura

MARCH rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di educare e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di conoscere e rispettare la storia. È una sfida che vuole colmare il gap tra il patrimonio culturale e una generazione che, spesso, è troppo distratta o disinteressata rispetto alla conservazione del passato.

Con la Stazione Culturale, Roccagorga non solo si arricchisce di un nuovo centro culturale, ma diventa un esempio di come la collaborazione tra associazioni, istituzioni locali e giovani volontari possa generare cambiamenti positivi per il territorio.

L’inaugurazione del MARCH segnerà quindi l’inizio di un lungo percorso di attività culturali, didattiche e formative che coinvolgeranno le scuole, le associazioni e le istituzioni locali, con il fine di rendere viva e interattiva la conoscenza del patrimonio storico e archeologico del territorio.

Un Evento da Non Perdere

Sarà l’architetto Eros Ciotti, presidente dell’associazione Metropolis, insieme al sindaco di Roccagorga Carla Amici, ad inaugurare ufficialmente la Stazione Culturale MARCH. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle associazioni locali e delle istituzioni, che accompagneranno il pubblico in questa nuova e stimolante avventura culturale.

La comunità di Roccagorga, e non solo, è invitata a partecipare e a scoprire la nuova realtà culturale che nasce con il cuore pulsante della storia, della didattica e della partecipazione attiva della cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ardeajazz winter, tutto pronto per l’edizione 2025

L'appuntamento sabato 22 Febbraio, nella Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea in Via Laurentina Km 32.500

“Serata d’improvvisazione”, l’appuntamento al Teatro Ateneo

Con l'improvvisazione teatrale ogni spettacolo è completamente diverso e unico perché saranno gli spunti dati dal pubblico a creare storie

Maurizio Targa racconta la controstoria del Festival (di Sanremo)

Torna in libreria lo scrittore pontino Maurizio Targa, con l’esilarante ed originale “San Romolo - La controstoria del Festival (di Sanremo)”

Al via la seconda edizione della rassegna letteraria “Lo Sport tra le Righe”

Il primo appuntamento si è tenuto il 30 gennaio al l’Istituto Vittorio Veneto di Latina, con la presentazione del libro Sulle orme di Circe

Concorso “Natale in vetrina”, premiati i vincitori

Per i primi sei una targa ed un premio in denaro e per tutti gli altri partecipanti un attestato di partecipazione

“Locus Amoenus”, la rassegna dedicata agli under 35

Il progetto, ospitato dal Teatro Villa Pamphilj di Roma, nato per confrontarsi con i temi e le sensibilità della nuova generazione teatrale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -