Tiero: “Accorpamento istituti scolastici sud pontino scongiurato: battaglia vinta”

"Abbiamo centrato l'obiettivo di scongiurare la perdita dell’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelforte"

“Abbiamo centrato l’obiettivo di scongiurare la perdita dell’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelforte. Una battaglia portata avanti da almeno due mesi e vinta grazie all’approvazione di due emendamenti della giunta regionale da me predisposti in bozza, con i quali è stata modificata la delibera proposta dall’assessore regionale alla Pubblica Istruzione. Ho personalmente interessato il presidente Rocca in due diverse missive che chiedevano un intervento volto a scongiurare la prospettiva di un ingiusto ed inopportuno l’accorpamento proposto con la conseguente perdita dell’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelforte.

Ho quindi presentato come primo firmatario, un ordine del giorno collegato alla legge di stabilità regionale con il quale, si impegnava esplicitamente la giunta ad intervenire per impedire che questo accorpamento dannoso venisse effettivamente eseguito. Ci siamo battuti per far approvare due emendamenti della giunta, che hanno quindi scongiurato un’operazione a discapito di tanti alunni e famiglie del territorio. Si è dunque ripristinato il quadro precedente, garantendo l’autonomia all’istituto comprensivo di Castelforte, ed al comprensivo di SS.Cosma e Damiano, così come per Fondi.

Non posso che rivolgere un grande ringraziamento all’assessore Giancarlo Righini, capo delegazione in giunta di FdI, che ha accolto pienamente la mia richiesta iniziale. Così come ringrazio il presidente Rocca per il suo provvidenziale intervento. Non appena messo al corrente della problematica, il governatore ha dato la sua disponibilità a trovare una soluzione più equa. Allo stesso modo rivolgo un ringraziamento ed un apprezzamento per il lavoro svolto al capogruppo di FdI Daniele Sabatini.

Sulla questione avevo ricevuto segnalazioni dagli amici Vincenzo Gagliardi e Antonella Moretta. Così come sulla vicenda anche il sindaco di Castelforte mi aveva chiesto un interessamento, con il quale mi sono confrontato sino all’ultimo minuto utile. Ci tengo a sottolineare, che per quanto mi riguarda sarò sempre in prima linea nelle battaglie rivolte alla difesa del nostro territorio”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio e vice portavoce regionale di Fratelli d’Italia

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc, la città ostaggio di interessi di partito”: la denuncia di Latina Bene Comune

"È evidente che quando il vero collante di una maggioranza è il potere, si vedono con chiarezza tutte le crepe"

Fondi – Quattro nuovi progetti inseriti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Messa in atto anche un’importante variazione di bilancio di inizio anno per recepire tutti i finanziamenti ottenuti

Tiero (FdI): “Fondi confermati per Rio Martino frutto sinergia attivata in questi mesi in Regione”

"Occorre continuare a preservare i chilometri di costa e tutto il comparto economico e turistico del capoluogo"

FdI Latina: nel week-end rinnovati i coordinamenti di Minturno e Sabaudia

A Minturno eletto coordinatore Francesco La Rocca. A Sabaudia confermato Gianluca Bonetti. Soddisfatto Calandrini

Revisione Ppe di Borgo Carso, il 10 febbraio la consultazione pubblica

"La consultazione pubblica, oltre a risponde ad un adempimento normativo, è in linea con il principio della condivisione"

Primo Forum del Turismo, domani l’evento della Regione: verso il piano triennale

Appuntamento al “Salone delle Colonne” di Roma. Obiettivo programmazione condivisa a partire dal Giubileo 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -