Tomassetti (Ecosfera): “Per il 38% degli europei importante l’efficientamento energetico per industrie e imprese”

Pubblicati i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro che ha chiesto un parere sulle politiche energetiche ai cittadini dell'Unione

Pubblicati i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro che ha chiesto un parere sulle politiche energetiche europee ai cittadini di tutti i paesi dell’Unione. Il 79% ritiene che gli obiettivi climatici daranno impulso alla creazione di nuovi posti di lavoro e attireranno investimenti nel settore dell’energia green. Tantissimi, il 69%, pensano che le politiche energetiche europee garantiranno la riduzione delle bollette per le famiglie e le imprese.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il 62% ha affermato che l’Europa dovrebbe diversificare le sue fonti di energia, anche investendo nelle rinnovabili. Quando è stato chiesto di scegliere tra una serie di opzioni politiche per raggiungere la neutralità climatica, la maggioranza degli intervistati ha affermato che l’UE dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a concentrarsi su misure che sostengano le famiglie in povertà energetica (53%), ridurre i consumi energetici (50%) o misure che aiutino i cittadini a produrre o utilizzare energia da fonti rinnovabili (50%).

Il 38% degli intervistati ha dichiarato che l’UE dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a concentrarsi su misure per le industrie e le imprese; quando è stato chiesto quali politiche specifiche potrebbero servire a questo scopo, il 35% ha affermato che l’UE dovrebbe farlo sostenendo l’innovazione nelle tecnologie pulite, mentre il 30% ritiene che dovrebbe incentivare il risparmio energetico.

Un commento sui dati arriva da Floriana Tomassetti, presidente di Ecosfera Servizi, società attiva nel campo dell’efficientamento energetico e dei servizi: “Questa survey è molto interessante poiché, innanzitutto, rileva che esiste una consapevolezza molto forte dell’importanza delle pratiche di efficientamento a qualsiasi livello, sia per le famiglie, sia per le imprese. Una condizione cui siamo arrivati in particolare a seguito dell’aumento dei consumi energetici innescato dal Covid, e per la crisi causata dagli eventi internazionali.

Come azienda che si occupa di efficientamento energetico condividiamo la necessità di una maggiore incentivazione alla transizione energetica per imprese e industrie, in particolare quelle energivore. Oltre ai benefici ambientali, grazie all’efficientamento energetico, si avranno vantaggi economici e sociali, ma occorre una maggiore coordinazione tra politiche europee e nazionali per raggiungere questi obiettivi”, conclude Tomassetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il “Giulio Cesare” di Sabaudia presente alla finale dei Campionati Internazionali dei giochi matematici della Bocconi

Gli studenti Rebecca Caputo, Raffaele Costagliola e Matilde Sole rappresenteranno la città alla Finale Nazionale il 10 Maggio a Milano

Fondi – Nuovo grado per il Tenente Alessandro Ragni: la cerimonia

I ringraziamenti e la cerimonia per l'avanzamento al grado superiore con la presenza del Colonnello Christian Angelillo

Formia – I Carabinieri partecipano alla celebrazione del precetto pasquale

Il rito è stato celebrato presso la Chiesa Parrocchiale “Cuore Immacolato di Maria” del Villaggio Don Bosco presieduta da Don Eugenio Campini

Approvate le graduatorie del quarto avviso di manifestazione di interesse del progetto Ossigeno

Assessore Palazzo: “37 progetti ammessi, di cui 8 in provincia di Latina, per un Lazio sempre più verde e sostenibile”

“Voglio ordinare una pizza”, Ciacciarelli plaude al coraggio di un bambino contro la violenza

Questo racconto mette in luce non solo il coraggio straordinario di un bambino di dieci anni, ma anche l’importanza del NUE 112

Il Made in Italy si mette in vetrina: creatività e tricolore protagonisti del concorso nazionale

Al via l'iniziativa promossa dall’Associazione Vetrinisti & Visual Europei approvata dal Ministero Delle Imprese e del Made in Italy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -