Tomassetti (Ecosfera Servizi): “Con Pnrr sostenere l’occupazione femminile”

È il momento di accelerare tutti i processi di inclusione possibili per recuperare questi gap e sfruttare al meglio la leva del Pnrr

“E’ ancora troppo forte il divario occupazionale di genere tra nord e sud del Paese. Come rileva l’Istat, in regioni come il Trentino Alto Adige si arriva al 66,3% delle occupate,  mentre in Sicilia la percentuale di donne che lavora può scendere al 30% circa. In un quadro generale in cuoi il lavoro per la componente femminile è  tornato ai livelli precovid (anzi è di poco aumentato stando ai dati provvisori che contano 9,87 milioni di occupate), il gap tra nord e sud rimane.

Non è un caso nemmeno il divario salariale, visto che molte donne lavorano part time, così come si rileva maggiore disoccupazione per le donne laddove vi è carenza di servizi alle famiglie. È il momento di accelerare tutti i processi di inclusione possibili per recuperare questi gap e sfruttare al meglio la leva del Pnrr che ha tra i suoi obiettivi proprio la parità di genere, la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali.

Le imprese dei servizi sposano appieno questi principi e, grazie alle premialità introdotte per l’occupazione femminile, sapranno dare un contributo concreto nel rimettere la donna al cento delle dinamiche occupazionali soprattutto al sud”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore di Ecosfera Servizi spa, società attiva nell’ambito dell’efficientamento energetico sul territorio nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -