Torna il Cisterna Film Festival, festival internazionale del cortometraggio che oramai da 9 anni anima parte dell’estate culturale di Cisterna di Latina. Una rassegna che si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’arte cinematografica nella forma del cortometraggio e dare maggiore visibilità possibile agli autori, oltre a voler essere una vetrina per tutte quelle opere indipendenti di valore che non trovano spazio nella distribuzione commerciale del cinema italiano e internazionale.
Il Festival ha sempre vantato una gran presenza di pubblico ed ha avuto il privilegio di godere della partecipazione, in qualità di ospiti e/o membri di giuria, di numerosi esponenti del panorama televisivo, teatrale e cinematografico italiano come Elda Alvigini, Ninni Bruschetta, Marco Bonini e Clemente Pernarella. Inoltre, nel corso degli anni, sono stati diversi i corti in concorso al festival che hanno ricevuto prestigiosi premi a carattere internazionale come il caso, ad esempio, di “Skin”, scritto e diretto da Guy Nattiv, vincitore dell’Oscar 2019 come Miglior Cortometraggio o di “I’m afraid to forget your face” di Sameh Alaa, Palma d’Oro al Festival di Cannes del 2020.
Il Bando per le candidature è aperto: i registi e le case di produzione che volessero partecipare alla selezione dei corti per la IX edizione del festival, possono inviare i loro lavori entro il 10 aprile 2023, attraverso le piattaforme Filmfreeway e Festhome, dove è possibile trovare linee guida e informazioni complete. Il premio per il Miglior Film in Concorso consiste in € 700 da assegnare al regista del corto vincitore.

Biografie degli organizzatori
Mobilitazioni Artistiche: Mobilitazioni Artistiche è un’associazione culturale nata nel 2011 a Cisterna di Latina, che si occupa di teatro, cinema, arte, letture, eventi artistici, promozione culturale. Mobilitazioni Artistiche è un fermento culturale, è la necessità di parlare alla gente, senza schermi, senza sovrastrutture. È il teatro che torna in strada, che scende in piazza, che salta giù dal palco e si mischia alla platea. È l’arte contemporanea che si espone in provincia, nei piccoli borghi, senza mai abbassare la guardia e tenendo sempre alto il suo valore creativo, intellettuale e artigianale. È il cinema internazionale che apre finestre sul mondo. È la città che solca le assi e si racconta. È l’Arte che parla di vita, è la vita che si fa Arte. Mobilitazioni Artistiche è una sollecitazione, un invito, uno scrollone ad usare l’arte come voce, come strumento potente di espressione; è attenzione alle voci sussurrate, alle parole d’inchiostro, ai colori stesi sulla tela. È comunicazione. È esperienza fatta e condivisa, è volontà di crescere e migliorarsi. È la consapevolezza che mille idee sono meglio di una e che ognuno di noi ha idee geniali da realizzare. Mobilitazioni Artistiche è giocare con i bambini, è giocare come i bambini, è sapere che è importante trovarsi davanti ad una creazione letteraria, pittorica, teatrale e parlare, confrontarsi, crescere insieme. Mobilitazioni Artistiche è pratica, è vita, è esercizio, è etica. O almeno prova ad esserlo.
Marianna Cozzuto: Direttore Organizzativo del Cisterna Film Festival e Presidente di Mobilitazioni Artistiche ETS Laureata in Storia dell’Arte presso La Sapienza di Roma è specializzata in “Curatore di Eventi Artistici e Culturali”. Tale formazione permette di ideare, organizzare e gestire eventi di alta qualità culturale nel rispetto del contesto storico artistico. E’ stata Direttrice Artistica del Teatro Comunale di Cori per il quale nel 2021-2022 ha curato la rassegna STANZE. Formatrice per attori e attrice, ha frequentato il “Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore” ICRA Project del M° Michele Monetta. Ha studiato, tra gli altri, teatro e tecniche performative con: Natalie Yalon dello studio Micheael Chekhov di Bruxelles, con la M° Claudia Contin Arlecchino, Alessandro Serra, Mariano Furlani, Clara Galante, Ninni Bruschetta, Matteo Tarasco, Cathy Marchand, Carlo Boso.
Cristian Scardigno: Cristian Scardigno è regista, sceneggiatore, distributore e direttore artistico. Nel 2013 dirige la sua opera prima, “Amoreodio”, selezionata in concorso al “Montreal World Film Festival” (Canada) e vincitrice del premio per la miglior attrice ad “Annecy Cinema Italien” (Francia). Dal 2015, Scardigno è il direttore artistico del Cisterna Film Festival. Nel 2017 fonda la società di produzione e distribuzione Esen Studios, con la quale produce e dirige il cortometraggio “Nel suo mondo” (2017) e il documentario “Lentamente” (2018). Entrambe le opere vengono selezionate in numerosi festival internazionali, tra cui il Tirana International Film Festival (Albania) e l’American Documentary and Animation Film Festival (Stati Uniti), validi per la qualificazione agli Oscar nella categoria dei corti e dei documentari corti. Nel 2021 scrive e dirige il corto “Volevo essere Gassman”, in concorso al RIFF Rome Independent Film Festival, al Filmets Badalona Film Festival (Spagna, valido per i premi Goya), e selezionato in oltre 20 festival internazionali. Il corto è stato scelto dal Centro Nazionale del Cortometraggio per rappresentare l’Italia nelle ambasciate italiane e istituti di cultura all’estero.