TPL Terracina, approvata la delibera di Giunta per il programma di esercizio fino a giugno 2025

La delibera prevede che fino al 15 maggio 2025 a Terracina verrà garantito un chilometraggio complessivo pari a km 130

La Giunta Comunale di Terracina ha approvato la delibera per il Programma di Esercizio del Trasporto Pubblico Locale da gennaio 2025 a giugno 2025. Entro il 1 luglio 2025, infatti, è fissato l’avvio delle unità di rete con la gestione che passerà alla Regione Lazio attraverso la società regionale Astral, come disposto dal modello dei trasporti approvato nel 2020 dalla stessa Regione. A Terracina il servizio è attualmente erogato in proroga dal Consorzio CO.TRI., e fino all’entrata in vigore delle nuove unità di rete le funzioni relative alla gestione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale resteranno in capo agli Enti locali. Per questo la Giunta Comunale ha approvato il programma di esercizio che garantisce il servizio di trasporto locale fino all’entrata in vigore delle nuove unità di rete. La delibera prevede che fino al 15 maggio 2025 a Terracina verrà garantito un chilometraggio complessivo pari a km 130.188,50 con fondi regionali integrati con quelli comunali, confermando dunque tutte le linee cittadine previste dal programma di esercizio ordinario, ad esclusione delle corse potenziate in questi ultimi due mesi di novembre e dicembre, comprese le navette da e per la stazione di Monte San Biagio – Terracina Mare. Per quanto riguarda il periodo compreso dal 16 maggio al 30 giugno 2025 la Giunta si è impegnata ad approvare il Programma di Esercizio TPL che verrà redatto in base alle ulteriori somme che verranno messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale.  

«Sono soddisfatto perché con questa delibera abbiamo cercato di mantenere invariato l’attuale Trasporto Pubblico Locale senza modifiche che avrebbero portato disagi ai cittadini, e il nostro impegno resta sempre quello di assicurare il miglior servizio possibile per tutti gli utenti», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

«Siamo riusciti ad attivarci immediatamente e grazie alle somme stanziate dall’Ente non abbiamo operato alcun taglio sul piano ordinario di trasporto. Dal 2020 stiamo operando in regime di proroga, e questo chiaramente non ci ha consentito di eseguire investimenti per ulteriori migliorie. Grazie agli aumenti di chilometraggio richiesti di volta in volta siamo riusciti ad ottenere fino al termine del 2024 il servizio navetta da e per la stazione di Monte San Biagio – Terracina Mare, e stiamo valutando ora la possibilità di proporre nuove corse anche per i prossimi mesi», ha dichiarato l’Assessore ai Trasporti Sara Norcia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"

Itri – Di Biase: “Il comune pronto a rilanciare il cinema-teatro Saranieri”

Un luogo storico per Itri, un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturale dell’intera comunità cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -