Trapianto di organi, il San Camillo centro nevralgico nella regione Lazio

"Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di trapianto"

Il San Camillo si conferma centro nevralgico per i trapianti nella regione. Dei 365 trapianti complessivi del Lazio, quelli effettuati al San Camillo nel 2022 sono stati 117, di cui 36 di rene, 66 di fegato, 10 di cuore e 5 combinati.

“Dietro alla donazione e al trapianto c’è un lavoro di squadra, che coinvolge h24 anestesisti rianimatori, chirurghi, anatomo-patologi, psicologi, infermieri, tecnici, biologi, e se negli anni assistiamo a un costante abbassamento del tasso di opposizione alla donazione è anche grazie al loro impegno. Ma la benzina di questa eccezionale “macchina per la vita” è la donazione. Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di un nuovo cuore, un rene, un fegato, una cornea. È un gesto di profonda generosità e solidarietà umana. I diamanti della vita sono gli organi donati”. Ha dichiarato Narciso Mostarda, direttore generale dell’A.O. San Camillo-Forlanini.

“In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto di Organi e Tessuti – fanno sapere dal San Camillo – vogliamo riflettere riguardo l’importanza di una corretta informazione e sensibilizzazione verso la donazione. A tal fine, a partire da domenica 16 aprile e per tutta la settimana, presso il padiglione centrale dell’A.O. San Camillo Forlanini sono stati allestiti stand informativi da parte delle principali associazioni di pazienti trapiantati: AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule Roma e Lazio, ACTI – Associazione Cardiotrapiantati Roma, ANED – Associazione nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Neonata salvata da un raro tumore al surrene, al San Camillo l’intervento chirurgico d’eccellenza

La piccola paziente, al momento dell’intervento, pesava 8 kg ed aveva solo 5 mesi. Un intervento mini-invasivo le ha salvato la vita

Tumori al seno, al San Camillo un trasmettitore per localizzare le neoplasie mammarie: la rivoluzione

È arrivato dagli Stati Uniti il trasmettitore di onde elettromagnetiche a infrarossi dotato di una precisione millimetrica

Salute – Il 90% degli adolescenti non fa sport quotidiano. E un bambino su 5 è in sovrappeso

Un bambino su 5 tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non fanno sport in modo abituale

Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Salute, dormire poco è come bere troppi alcolici: cosa succede al nostro corpo secondo uno studio

Lo studio della Harvard Medical School rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di un ubriaco

Sermoneta, oltre cento screening gratuiti alla tiroide: «Lavoriamo sulla cultura della prevenzione»

Giornata intensa di prevenzione del cancro alla tiroide, quella di sabato, grazie alla sinergia tra le amministrazioni di Sermoneta e Sezze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -