Troppi pochi figli, a rischio consumi e miliardi di Pil: l’allarme

L'immigrazione da sola non basta. Il past president dell'Istat Blangiardo: "Serve agire in maniera tempestiva"

Il cambiamento demografico dovrebbe fare calare i consumi almeno del 2% con punte del 10% nel Mezzogiorno. E la solo componente dell’immigrazione può far poco, va “conciliata con altre azioni”. A segnalare il rischio è il past president dell’Istat Gian Carlo Blangiardo durante il suo intervento questa mattina al convegno “Consumi e scenari nell’Italia che cambia” organizzato da Italgrob a Beer and food attraction, il salone di Italian exhibition group in corso a Rimini.

Sui consumi fuori casa i dati “ci restituiscono una situazione problematica con parecchi punti critici. La natalità continua a diminuire e ha delle conseguenze immeditate. La componente economica avrà un impoverimento in termine di popolazione lavorativa e si rischia una perdita di centinaia di miliardi di Pil”. Tuttavia, prosegue, ci sono “anche delle opportunità, riuscire a cogliere il cambiamento è la grande sfida”.

Dunque “invertire le tendenze è possibile ma si deve agire in maniera tempestiva, efficace e con una chiamata alla armi di tutti. Non è solo il governo che deve muoversi, anche gli ambiti territoriali, gli enti territoriali, il mondo imprenditoriale e il privato sociale”. Anche l’immigrazione, aggiunge, è “un contributo importante, a partire da natalità e forza lavoro. Ma non è la soluzione, il contributo dell’immigrazione va conciliato con altre azioni”. Per esempio “consumano più i giovani single e le coppie giovani rispetto ad anziani single e in coppia”, occorre poi “agire sulle famiglie con figli”. La ricetta passa dunque per rilancio della natalità, immigrazione regolata e “diversamente giovani” che devono avere la possibilità di restare produttivi. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato: “Data Center occasione per il rilancio del sistema produttivo”

"Come Confartigianato Imprese Latina, accogliamo con interesse questi scenari", il commento di Letizia Bongiorno

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Sezze – La città celebra il Made in Italy con la mostra “Antichi Mestieri” e un convegno dedicato alle tradizioni artigianali locali

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, presso il Museo Archeologico di Sezze, si terrà la mostra “Antichi Mestieri”

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -