Trovati con oltre 10mila file pedopornografici: arrestati due uomini

La Polizia, nel corso di un'operazione, ha arrestato un 50enne residente in provincia di Latina e un 62enne della provincia di Roma

La Polizia di Stato ha proceduto all’arresto in flagranza di un uomo di 50 anni, residente in provincia di Latina, nell’ambito di un’attività di contrasto internazionale sugli abusi sessuali nei confronti di minori.

L’indagine è stata condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lazio, in collaborazione con la Sezione Operativa di Latina ed è stata avviata a seguito di una segnalazione, per il tramite del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedopornografia online (C.N.C.P.O.), relative all’utilizzo improprio dei social network e degli spazi di archiviazione virtuali. Grazie agli accertamenti tempestivamente effettuati e dall’analisi delle tracce informatiche, il personale specializzato risaliva al profilo di un utente destinatario di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

La successiva perquisizione informatica, operata sullo smartphone in uso all’indagato, ha permesso di rinvenire numerosi file di natura pedopornografica che vedevano coinvolti bambini anche in tenera età. Per l’uomo, incensurato, è stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Stessa sorte per un uomo di 62 anni, residente in provincia di Roma, che è stato tratto in arresto per detenzione di un ingente quantitativo di materiale pornografico ritraente esclusivamente atti sessuali con minori anche in età prescolare.

L’attenta attività di perquisizione informatica, disposta dall’A.G, a seguito degli accertamenti svolti sui flussi informatici relativi ad episodi di archiviazione di materiale illecito su piattaforme di cloud storage, ha permesso di rinvenire nella disponibilità dell’indagato, numerosi file di natura pedopornografica, occultati all’interno di spazi virtuali protetti da password, ai quali è stato possibile accedere grazie alle moderne tecniche di indagine e all’esperienza maturata sul campo dagli operatori del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del Lazio.

L’attività di indagine, svolta con il coordinamento del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedopornografia online (C.N.C.P.O.), prosegue ora con l’analisi del materiale sequestrato per individuare eventuali ulteriori responsabilità e per identificare i minori coinvolti.

Si rappresenta che i procedimenti penali si trovano ancora nella fase delle indagini preliminari ed i soggetti indagati devono ritenersi non colpevoli sino alla condanna definitiva.

La diffusione di servizi di cloud storage che consentono l’archiviazione in spazi virtuali sempre più ampi, capaci di contenere una grandissima mole di dati, unita alla semplicità di utilizzo di servizi di anonimizzazione sempre più diffusi, rendono l’approvvigionamento di video e immagini a contenuto pedopornografico sempre più agevole, saturando in breve tempo il mercato che richiede la produzione di contenuti sempre nuovi.

L’esposizione dei minori ai tentativi di adescamento sui social network è una delle tematiche di specifico interesse per la Polizia di Stato e di priorità della Polizia Postale. Necessita di una sempre maggiore formazione di genitori ed educatori, che viene effettuata attraverso campagne di sensibilizzazione promosse per fornire loro strumenti di conoscenza dei fenomeni, per stimolarli ad una attenta vigilanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comune di Aprilia sciolto per mafia, l’ufficialità

Niente elezioni nelle giornate del 25 e 26 maggio. Il Comune sarà commissariato per i prossimi 18 mesi per infiltrazione mafiosa

Dichiara false generalità durante un controllo, denunciato un 28enne

Aprilia - L'uomo è finito nei guai per aver fornito false informazioni durante un normale controllo dei militari

Cibo scaduto e carenze igienico-sanitarie: attività sospesa e sanzioni per il titolare

Spigno Saturnia - Dai controlli emerse gravi irregolarità: l’attività era priva della necessaria autorizzazione

Tentano di rubare la lavatrice da un’abitazione: un arresto e si cerca il complice

Fondi - I Carabinieri hanno rinvenuto arnesi da scasso e un carrello portapacchi, il tutto posto sotto sequestro

Blitz del Nas nel sud pontino per Pasqua: scattano sequestri e sanzioni

Controlli a Terracina, Formia, SS. Cosma e Damiano, Pontinia e Fondi. Sequestrati 75 kg di prodotti per un totale di 8mila euro di multa

Incidente sull’Appia, finisce fuori strada e perde conoscenza: 34enne elitrasportato

L'impatto è avvenuto nella notte nella zona di Tor Tre Ponti. Il 34enne di Sezze è rimasto per alcune ore privo di conoscenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -