Tsunami “NEAMWave23”, esercitazione preventiva rischio maremoti

Minturno - In particolare è stato provato il sistema Alert System, acquistato dall’Ente, per la trasmissione immediata di informazioni

Come comportarsi in caso di maremoti, come prevenire i rischi per la comunità connessi a tale evento. Il Comune di Minturno ha svolto nella giornata di martedì 7 novembre un’esercitazione preventiva grazie all’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) con sede presso la sala operativa di Protezione Civile.

Coordinati dal Vicesindaco Elisa Venturo e dal Responsabile C.O.C. Michele Camerota, il Centro Operativo Comunale ha svolto le varie operazioni dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, a cui hanno preso parte i Responsabili dei 7 Servizi Comunali e due funzionari dell’INGV (questi ultimi nel ruolo di supervisori).

L’esercitazione Tsunami, denominata “NEAMWave23”  ha avuto l’obiettivo di verificare il funzionamento del NEAMTWS (North-East Atlantic, Mediterranean and connected seas Tsunami Warning System) di cui fa parte il Centro Allerta Tsunami dell’INGV (CAT-INGV), provando i meccanismi di trasferimento dei messaggi di allerta fino allivello regionale e locale.

La tipologia dell’esercitazione è stata per “Posti di Comando” ed ha visto il coinvolgimento del Comune di Minturno, in quanto aderente al progetto pilota “Tsunami Ready”, insieme ai Comuni di Palmi (RC) e Pachino (SR), per verificare il proprio Piano di Emergenza in riferimento all’allerta WATCH (ROSSO), l’attivazione del COC, dei sistemi di allerta massiva telefonica, l’attivazione di sistemi sonori e visivi, la disposizione della segnaletica di emergenza (cartelli e semafori) e l’evacuazione verticale di due Istituti scolastici siti in zona a rischio e più precisamente l’Asilo Nido “POLLINE” e la Scuola secondaria di primo grado “ANGELO DE SANTIS” di Marina di Minturno.

Alle ore 9.07, è arrivato il primo messaggio d’informazione, inoltrato sui tre canali prestabiliti (e-mail, voce e sms), a seguito del quale si è provveduto ad attivare ed eseguire tutte le procedure previste dal Piano di Emergenza fino alle ore 12.30, con l’arrivo del messaggio di fine evento.

“In questa simulazione, oltre alle procedure attivate per le posizioni di comando, abbiamo avuto la possibilità di testare in maniera reale, quanto acquisito e predisposto a livello operativo per un eventuale evento maremoto”, ha dichiarato il Vice sindaco Elisa Venturo.

In particolare è stato provato il sistema Alert System, acquistato dall’Ente, per la trasmissione immediata di informazioni tramite messaggistica (vocale-sms-fax) verso liste tematiche precompilate di utenze fisse e cellulari.

Tramite tale sistema sono state attivate le Funzioni di supporto, è stata avviata la comunicazione con le Direzioni didattiche inserite nell’esercitazione pratica, sono stati attivati i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile ed è stata simulata una serie di messaggi diretti alla popolazione e ad altre liste preconfezionate per l’esercitazione.

  • Il nuovo sistema permette la gestione da remoto delle seguenti procedure:
  • attivazione e gestione di messaggistica sui tabelloni luminosi installati nelle vie/piazze principali;
  • attivazione degli allarmi sonori/visivi installati sulla fascia di interesse con la verifica della copertura sonora delle aree;
  • attivazione dei semafori per il blocco della viabilità degli autoveicoli, in fase di predisposizione, sulle vie di accesso verso l’area di pericolo;
  • visualizzazione delle telecamere cittadine poste nell’area dell’evento per il controllo dell’evacuazione della fascia costiera.
  • tempi di risposta all’attivazione, delle Funzioni di supporto, delle squadre di intervento (protezione civile e polizia locale) con il dispiegamento sul territorio secondo quanto stabilito dal PEC.

L’Asilo Nido “POLLINE”, a seguito del messaggio di preallerta, ha immediatamente attivato il proprio piano di evacuazione verticale che prevede il trasferimento dei bambini in luogo sicuro posto in un’aula al secondo piano dell’Istituto scolastico “A. DE SANTIS”, attrezzata per tale evenienza.

L’Istituto scolastico “A. DE SANTIS”, a seguito di messaggio d’allarme multicanale e di attivazione della sirena mobile, ha messo in atto una prova di evacuazione verticale nelle modalità definite in sinergia con l’Amministrazione comunale: tali metodiche saranno utili all’integrazione ed all’aggiornamento del piano di emergenza scolastico.

“L’esercitazione – ha commentato il Vicesindaco Venturo – ci ha dato l’opportunità di concretizzare e verificare molte delle attività che erano in fase di definizione, secondo quanto stabilito sia dal “cronoprogramma comunale Tsunami Ready” e sia dal piano “Save the Children” dedicato alla protezione dei minori nella pianificazione di emergenza comunale. Si è potuto constatare che la struttura comunale, seppur con qualche criticità rilevata, ha dimostrato di reagire con tempestività e competenza all’allertamento, si sono potute aggiornare ed integrare le tematiche di lavoro che ci vedranno percorrere lo stimolante cammino verso una maggiore consapevolezza e preparazione, da parte dell’intera comunità, al rischio Tsunami”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Isola Ecologica in via San Felice Circeo, approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Si tratta di un nuovo punto di raccolta al km 7+500 della strada provinciale che va ad aggiungersi all’Isola in via Pantani da Basso

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -