Turismo e Pro Loco, gli interrogativi di “Sermoneta Cambia”

In un’interpellanza il Movimento esprime perplessità sulla mancanza di programmazione e sulla presenza di realtà esterne

Un turismo da rivedere sotto molti aspetti, facendo chiarezza su alcuni passaggi al momento incomprensibili. E’ il contenuto dell’Interpellanza al Sindaco, alla Giunta e ai delegati competenti rivolta dai consiglieri comunali di “Sermoneta Cambia”. Antonio Di Lenola, Pasquale Campagna e Federica Bonaldo si sono resi portavoce di un intenso lavoro di confronto messo in atto dal Movimento: attraverso una serie di incontri “Sermoneta Cambia” ha raccolto istanze, segnalazioni e perplessità di numerosi residenti, visitatori, operatori e associazioni del settore. Dalle loro osservazioni è nato un primo, fondamentale interrogativo: esiste una programmazione, c’è una visione complessiva sulle enormi potenzialità turistiche del territorio? I tre consiglieri hanno manifestato una serie di dubbi.

“Possiamo prendere spunto dalle criticità emerse durante la Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto, andata in scena il mese scorso: come negli anni passati è stata evidenziata la scarsa disponibilità e la mancata manutenzione dei bagni pubblici, così come tutti hanno lamentato difficoltà per i parcheggi e la mobilità. Ci chiediamo inoltre come funzioni il servizio di accoglienza e informazioni, chi debba occuparsene e quali siano gli orari di apertura, visto che molto spesso lo sportello è chiuso. Passiamo poi ad un altro enorme punto interrogativo: la Pro Loco è messa nelle condizioni di operare e qual è il suo ruolo effettivo? Sappiamo infatti che non dispone di una sede ma che è ospitata da un’altra associazione. Confidiamo inoltre in un ulteriore chiarimento: ci risulta il coinvolgimento di realtà esterne al nostro territorio ma non conosciamo i termini e i riscontri di tali affidamenti. Viene però da chiedersi per quale motivo la Pro Loco non svolga un ruolo più incisivo e per quale motivo non ci si adoperi per rendere partecipi le associazioni del posto, sempre in prima linea nell’organizzazione di eventi: il sostegno finanziario del Comune è condiviso con loro e in quale misura? Non sappiamo come sono stati investiti finora gli introiti derivanti dal turismo e non conosciamo le intenzioni future. Manca una programmazione e una visione complessiva del nostro patrimonio storico, naturalistico e culturale: basti pensare ai luoghi del tutto ignorati lungo l’asse della Pedemontana. Confidiamo di ottenere delle risposte nel prossimo Consiglio Comunale, avviando una discussione costruttiva per il bene della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Pista ciclopedonale a Suio Forma, il PD chiede chiarimenti all’amministrazione

"Con sorpresa, abbiamo invece appreso che questo progetto è stato interamente spostato in un’altra zona, quella del cosiddetto Belvedere"

Terracina – Contributi, benefici e patrocinio: approvato il Regolamento Comunale

Obiettivo è infatti garantire maggiore chiarezza, equità e trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche

Pnrr, la Provincia di Latina presenta il report sugli interventi

Il Presidente Stefanelli: "Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente"

Tiero (FdI): “Bene la proroga dell’incarico a Trequattrini, forte sinergia con Consorzio Industriale”

"C'è grande disponibilità nel lavorare, insieme, per il raggiungimento di questo obiettivo che aprirà la nuova fase"

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, bene Pontinia. Al lavoro con Angelilli per la riforma della legge 13”

"Mi fa piacere che anche il Comune di Pontinia sia d’accordo nel modificare la legge 13 riguardante i consorzi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -