Turismo, prorogato il termine per richiedere il codice identificativo regionale

Il commento dell'’assessore regionale Elena Palazzo: "Più tempo alle strutture ricettive per mettersi in regola"

La Regione Lazio ha approvato la proroga al 1° gennaio 2025 dell’obbligo, per tutte le strutture ricettive e gli alloggi a uso turistico, di ottenere il Codice Identificativo Regionale (CIR), in conformità con quanto già stabilito dal ministero del Turismo, allo scopo di garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale. È quanto stabilisce la delibera di Giunta, proposta dall’assessore al Turismo, all’Ambiente e lo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

A seguito dell’entrata in esercizio del nuovo sistema informativo per la gestione integrata delle banche dati regionali sul turismo, era stato inizialmente stabilito il termine massimo al 31 ottobre 2024 per l’obbligo di richiedere il Codice Identificativo Regionale, necessario per il successivo rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

«A fronte delle difficoltà tecniche riscontrate dagli utenti, abbiamo deciso, in linea con quanto stabilito dal Ministero, di concedere un periodo ulteriore per permettere a tutti i gestori di completare le procedure di adeguamento richieste. In questo modo intendiamo andare incontro alle esigenze delle diverse strutture, senza perdere di vista l’obiettivo di garantire la trasparenza e il rispetto delle regole da parte di tutti», ha dichiarato l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Yoga Now”, a maggio lezioni gratuite sul lungomare di Scauri

Patrocinio del Comune di Minturno. Assessore Pensiero: “Grande palestra a cielo aperto per cittadini e turisti”

Lavoro, Tiso(Accademia Ic): “Prevenzione e diritti priorità, istituzioni facciano di più”

“La sicurezza nei luoghi di lavoro - dice Tiso - non può essere considerata un costo, ma un valore imprescindibile"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Latina e Frosinone

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Lavoro, Tiso (Confeuro): “In agricoltura la sicurezza non è mai abbastanza”

"La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta", il commento

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -