Tutto pronto per i lavori di messa in sicurezza del campo sportivo “San Nicola” di Castellonorato

Formia - L'intervento sarà realizzato nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione, tutela e recupero ambientale

Dopo tantissimi anni il campo sportivo “San Nicola” di Castellonorato sarà finalmente interessato da lavori di messa in sicurezza e adeguamento sul piano normativo, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione, tutela e recupero ambientale. Una notizia accolta con grande soddisfazione dalla città e soprattutto dagli abitanti della frazione collinare quella del definitivo e completo restyling dello storico impianto, teatro in passato di allenamenti e di tantissime partite delle squadre giovanili e non dell’intero territorio.

“Il San Nicola è stato da sempre un luogo di aggregazione giovanile sportivo, ma anche sociale e culturale – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche e allo Sport, Eleonora Zangrillo – E’ un impianto in cui sono cresciute migliaia di generazioni di formiani e adesso, con la partenza a breve dei lavori, è auspicabile che ritorni a rivestire una parte importante per la nostra comunità e punti a trasformarsi in una vera e propria cittadella riservata alle nuove generazioni. Un luogo conosciuto anche all’esterno, in cui giovani e i meno giovani possano svolgere le proprie attività sportive in tranquillità e in sicurezza profondendo la passione verso lo sport, tematica che ci sta a cuore”.

La somma complessiva del progetto, pari a 1.015.000,000 prevede la ristrutturazione del campo maggiore, degli spogliatoi e dell’area esterna e la realizzazione di campi polivalenti per diverse discipline sportive. Per ora si procederà con il primo stralcio progettuale programmato e finanziato dall’amministrazione comunale. I lavori dello stadio rientrano in un più vasto programma di riqualificazione del borgo collinare, dopo quelli che si sono conclusi per l’area verde del belvedere all’interno del “Piano di Sviluppo Locale” del G.A.L. e che verranno completati con il posizionamento di attrezzature sportive.

“L’obiettivo è restituire un volto nuovo e moderno ad un territorio che ha urgente bisogno di essere valorizzato dando massima priorità anche alle frazioni – proseguono il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore Eleonora Zangrillo- e nello stesso tempo promuovere un polo di aggregazione che sia utilizzabile non solo da chi vi si rechi per la propria pratica sportiva, ma anche da eventuali frequentatori in genere dell’area, vista anche la vocazione turistico-ricreativa. I borghi non devono essere assolutamente abbandonati, perché sono una ricchezza della nostra comunità e dotarli di maggiori servizi significa anche puntare a ripopolarli in maniera tale da poter vivere il proprio luogo in condizioni di piena sostenibilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lunedì 28 aprile la consegna di una copia della Costituzione a tutti i neomaggiorenni

Il primo cittadino incontrerà i ragazzi per chiacchierare con loro sulla Legge fondamentale dello Stato italiano

Al via il concorso per 6 Geometri: la Provincia di Latina investe su giovani e servizi

Il bando rappresenta un nuovo passo concreto nel piano di rinnovamento e rafforzamento della pubblica amministrazione

Chi sarà il successore del Pontefice Francesco? I nomi dei ‘papabili’

Il Papa argentino ha rivoluzionato il Collegio cardinalizio, nominando l’80% dei 135 elettori. I Paesi rappresentati sono passati da 48 a 71

Funerali Papa Francesco, anche la provincia pontina si organizza per partecipare alle esequie

Diversi i gruppi che si stanno organizzando per raggiungere San Pietro. Sul posto già presenti le associazioni di Protezione Civile

Elezioni RSU, CGIL primo sindacato nel Comparto Funzioni Centrali a Latina e Frosinone

Il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL Vittorio Simeone esprime grande soddisfazione per l’eccellente risultato conseguito

Welfare aziendale: un’opportunità strategica per imprese e territori

"Il welfare aziendale rappresenta oggi una delle sfide più interessanti e strategiche per la crescita sostenibile delle imprese"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -