Tutto pronto per la VIII Edizione di Ardea Jazz

L'appuntamento con la Summer Edition 2023, nel cuore dell’estate di Ardea, è fissato da giovedì 13 a domenica 16 luglio

Finalmente ci siamo, è davvero tutto pronto per l’Ardea Jazz Summer Edition 2023,  l’appuntamento è come sempre nel cuore dell’estate di Ardea da giovedì 13 domenica 16 luglio. La manifestazione jazzistica organizzatadall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio del Comune di Ardea si svolgerà fra il Museo Manzù, e l’area archeologica “Casarinaccio”. Come da tradizione tutte le iniziative culturali, proposte nella quattro giorni di musica, e i concerti sono ad ingresso libero e gratuito. L’ottava edizione di Ardea Jazz propone una varietà di concerti che si soffermeranno su un particolare stile, tornato largamente alla ribalta anche in Italia negli ultimi anni, lo swing. Giovedì 13 luglio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio, alle ore 19.00 si parte con una visita guidata all’interno del Museo Manzù, a seguire il concerto dal titolo “Saxophobia” con il Sassofonista Attilio Berni ideatore e curatore del Museo del Sassofono  di Maccarese (RM), unico Museo dedicato a questo strumento in tutta Europa. 

Durante il concerto Berni presenterà alcuni rari strumenti suonati da grandi jazzisti e particolari sassofoni costruiti nel corso degli anni. Saxophobia attraverso musiche, storie ed incredibili strumenti, racconta la storia di uno strumento divenuto l’icona multiforme del novecento, un viaggio straordinario nelle metamorfosi e nel variegato mondo dei suoni del saxofono. Un concerto-evento, in esclusiva mondiale, nel quale Attilio Berni rende omaggio ai grandi jazzisti di tutti i tempi. Da venerdì 14 lugliol’Ardea Jazz Summer Edition si trasferisce all’area archeologica “Casarinaccio” e si comincia alle ore 19.00 con una passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico. Alle ore 20.00 lezione di swing con il maestro di ballo Leonardo OST che mostrerà e insegnerà i passi caratteristici del ballo a chi vorrà cimentarsi sulla pedana appositamente allestita. Alle ore 21.00 libri e musica con la presentazione del libro “La strada dei sogni” di Alex ed Enrico Magistri fondatori del gruppo musicale Ghost e originari di Ardea. Alle ore 22.00 il concerto della New Orleans Funky Town che proporrà le nuove sonorità della città dove il jazz ha avuto origine.

Un concerto ricco di energia che prevede un originale rielaborazione sia armonica che ritmica dei famosi brani americani, scritti nei primi anni del 900 ed in particolare quelli portati al  successo dalle “Voci” della musica Jazz: Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Carmen McRae, Louis Armstrong e Sarah Vaughan. Il Soul Blues, il Funky e poi Motown e Latin sono parte degli irresistibili stili che la band propone e che, insieme alle note storiche e alle curiosità di ogni brano, sono le basi di uno spettacolo coinvolgente ed intenso. Sabato 15 luglio alle ore 19.00 torna la possibilità di partecipare alla passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico. Alle ore 20.00 la lezione di swing è con la scuola Swing & Smile. Alle ore 22.00 all’Ardea Jazz Summer Edition sarà protagonista Emanuele Urso “King of Swing” & his Orchestra. Il virtuoso clarinettista considerato erede di Benny Goodmann, si esibirà con il suo sestetto di Roma e nella seconda parte del concerto si cimenterà alle percussioni. L’orchestra, formata da sei strumenti classici: clarinetto, vibrafono, pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria e voce è una formazione dalla sonorità estremamente particolare e raffinata.

Il repertorio proposto è quello dell’era dello Swing degli Stati Uniti negli anni ‘40, quello dei piccoli complessi di musicisti bianchi che fecero letteralmente impazzire gli Stati Uniti e successivamente il mondo intero, con particolare riferimento ai maggiori compositori della musica leggera americana G. Gershwin, J. Kern, C. Porter, I. Berlin, B. Goodman. Tutti gli arrangiamenti sono curati e diretti dal “Re dello Swing” ovvero dal clarinettista e batterista Emanuele Urso. L’8ᵃ edizione di Ardea Jazz Estate si chiude domenica 16 luglioDopo la consueta passeggiata culturale delle ore 19.00 l’appuntamento musicale è alle ore 20.00 con il quartetto di Sonia Ziccardi che propone “A Jazz Walk” un progetto musicale che analizza  alcuni tra i più celebri elementi e aspetti tipici del Jazz. Con il concerto delle ore 22.00 sarà Fabrizio Bosso a chiudere ufficialmente Ardea Jazz 2023Il trombettista, fra i più importanti musicisti della scena del jazz a livello mondiale è un vecchio amico di Ardea Jazz e per questa edizione, con il suo quartetto presenterà “We Wonder”, un lavoro dedicato al grande Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, ma anche la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun componente del quartetto, rendono unico e prezioso questo concerto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Torna il Festival delle Arti Performative “Regina Theatri” con la seconda edizione “Reminiscenze”

Nove appuntamenti fino a luglio inoltrato gratuiti e aperti a tutti. Primo appuntamento oggi al Complesso monumentale di San Domenico

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

“Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”: inaugurata la mostra al Museo Cambellotti

Dalla giornata di ieri fino al 27 aprile, sarà possibile visitarla gratuitamente presso il Museo Cambellotti di Latina

Porte aperte per sei mostre in occasione delle festività di aprile e maggio, il programma

Dall'artista messicana Frida Kahlo a Roma, passando per il francese Paul Gauguin a Torino, sino alla mostra Tesori d'Italia ad Agrigento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -