“Un Mare di cose da fare”: bilancio positivo per il convegno del GAL Pesca Lazio a Terracina

Il sindaco Giannetti: "Risolvere le criticità significa spianare la strada verso traguardi sempre più alti e il Gal può farcela"

«Terracina ha un legame inscindibile con il mare, un patrimonio immenso con potenzialità enormi su cui dobbiamo lavorare». Così il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, durante il convegno “Un mare di cose da fare” che si è tenuto sabato presso l’Hotel Acquasanta di Terracina per presentare il GAL Pesca Lazio, alla presenza del suo Presidente Marco Maurelli. Un primo tavolo di discussione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore Regionale al Bilancio, alla Pesca e all’Agricoltura Giancarlo Righini, che ha annunciato risorse aggiuntive da destinare al GAL per ulteriori 1,7 milioni da aggiungere ai 3 milioni già stanziati. Il convegno è stata l’occasione per far conoscere questo Gruppo di Azione Locale, un sodalizio unico per la pesca nel Lazio composto da 20 enti pubblici e 21 privati, con oltre 3.000 addetti che, come spiegato dal presidente Maurelli, rappresenta un pilastro dell’economia del Mare del Lazio, ed è importante che riesca a supportare una programmazione contenente elementi significativi ed intersettoriali quali il turismo, la pesca, l’enogastronomia, le acque interne, la ricerca scientifica, la biodiversità e la qualità delle acque marine.

Innovazione ed efficientamento sono le parole d’ordine del GAL, che deve diventare un laboratorio di idee, con l’istituzione di un Osservatorio della Pesca nel Lazio come strumento di analisi. «Abbiamo una comunità di pescatori molto radicata, con un mestiere faticoso che si tramanda orgogliosamente di generazione in generazione, una marineria tra le più importanti di cui tutti siamo fieri», ha dichiarato il Sindaco Francesco Giannetti, sottolineando come una larga fetta dell’economia del territorio ruoti attorno al mare. Nel corso del suo intervento, il primo cittadino ha parlato anche delle criticità, dall’insabbiamento del porto all’erosione costiera. «È necessario discutere delle criticità, perché risolverle significa spianare la strada verso traguardi sempre più alti, e il GAL risulta indubbiamente lo strumento migliore per confrontarsi tanto sulle problematiche quanto sugli obiettivi. Fare squadra e lavorare insieme, perché come mi piace ripetere da soli non si va da nessuna parte. E per questo il GAL è sicuramente un’ottima opportunità per noi che abbiamo il privilegio di avere questo patrimonio così prezioso che è il mare», ha concluso il sindaco di Terracina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica

Formia e Gaeta, via Flacca: al via la messa in sicurezza

L’intervento finanziato con 16 milioni e 228mila euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 migliorerà un tratto importante del litorale

Turismo, Palazzo: “Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il brand Lazio”

"Verrà illustrato il nostro territorio tra natura, arte ed experience", commenta l'assessore regionale Elena Palazzo

Confartigianato Latina sulla gestione rifiuti: “Serve responsabilità e ascolto dei cittadini”

"La gestione del servizio rifiuti nella città di Latina è oggi più che mai un tema che tocca direttamente la qualità della vita"

Il presidente Mattarella alla BSP, sale l’attesa per la visita di domani

Il Presidente della Repubblica allo stabilimento pontino in occasione della Festa del Lavoro per incontrare oltre 300 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -