L’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ha organizzato, per il giorno lunedì 7 novembre 2022, ore 15:00, l’incontro in oggetto per approfondire la relazione fra le aree naturali protette e i cambiamenti climatici, con particolare riferimento al contributo che esse possono dare alla tutela e alla conservazione dell’ambiente, della biodiversità e, nello stesso tempo, alla mitigazione del riscaldamento globale. Il confronto, inoltre, sarà rivolto anche a studiare nuove forme di interazione dei parchi con il territorio e di coinvolgimento delle amministrazioni e delle comunità locali, oltre che a discutere delle modalità di sensibilizzazione e di educazione ambientale al fine di renderle patrimonio collettivo necessario alla salvaguardia del capitale naturale.

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite” pubblicato per le edizioni Gangemi. Il libro ripercorre la lunga strada tracciata, in un quarto di secolo, dalle diplomazie internazionali impegnate a ricercare soluzioni condivise per la riduzione delle emissioni climalteranti. Il complesso e lungo percorso è stato caratterizzato da due “patti” per il clima: Kyoto nel 1997 e Parigi nel 2015.
Si tratterà di un’occasione importante per fare il punto anche sul ruolo dei parchi a 25 anni dalla legge regionale n. 29/1997 derivante dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/1991, confrontando esperienze e segnalando criticità, ma anche suggerendo soluzioni ai problemi e indicando concrete prospettive di sviluppo e di ampliamento delle attività che competono agli enti gestori di aree naturali protette.