Un ponte tra Sermoneta e Pilszcz in Polonia nel segno della scuola: l’incontro

Costruire ponti con le altre realtà europee è da sempre l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Sermoneta

Costruire ponti con le altre realtà europee è da sempre l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Sermoneta, in stretta collaborazione con l’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani.

In questo fine settimana il sindaco Giuseppina Giovannoli e il dirigente scolastico Lorenzo Cuna hanno partecipato a Pilszcz, in Polonia, ai festeggiamenti per i 190 anni della loro scuola, su invito della dirigente scolastica Donuta Rudnicka. Le scuole di Pilszcz e di Sermoneta hanno stretto rapporti ormai da quattro anni grazie ai progetti Erasmus+: lo scorso mese di maggio gli studenti polacchi sono venuti in visita a Sermoneta, impegnati in scambi culturali. Alla cerimonia in Polonia hanno partecipato anche le insegnanti Martina Iacoangeli e Teresa Luffarelli.

È stata l’occasione per il sindaco Giovannoli di incontrare il sindaco di Kietrz, a cui appartiene la frazione di Pilszcz, Dorota Przysiezna, insieme ai rispettivi dirigenti scolastici Lorenzo Cuna e Donuta Rudnicka: “Un colloquio cordiale e molto produttivo – ha riferito Giovannoli – l’obiettivo che ci siamo poste come sindache è quello di lavorare per costruire un patto di amicizia che coinvolga le nostre rispettive scuole in progetti di interscambio culturale”.

Il programma della visita ha previsto anche la partecipazione alla messa nella locale chiesa di Santa Maria e la cerimonia ufficiale nella palestra dell’istituto, durante la quale è stata ripercorsa la storia della scuola con rappresentazioni degli studenti e discorsi celebrativi. Il dirigente scolastico Lorenzo Cuna nel suo intervento ha ricordato il proficuo lavoro svolto in questi anni tra i due istituti, che proseguirà anche in futuro: “Le nostre scuole – ha spiegato – sono dei fiori che crescono nel grande giardino dell’Europa”.

“Vogliamo continuare a coltivare una scuola aperta all’Europa – ha invece detto il sindaco Giovannoli al pubblico, composto da autorità locali e famiglie – solo aprendo i nostri orizzonti possiamo costruire una comunità pronta al dialogo, al confronto e quindi alla pace. Grazie al dirigente scolastico e a tutti gli insegnanti che quotidianamente lavorano per una scuola inclusiva. L’amministrazione non farà mai mancare il proprio sostegno e collaborazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -