“Un pozzo di Abati e di Principi”, il filosofo pontino Mauro Cascio ospite della rassegna Le parole dei talenti

Secondo appuntamento della rassegna letteraria a cura di Marco Checchinato e Angelo Tozzi ogni giovedì al bar Poeta di Latina

Secondo appuntamento con le “Le parole dei talenti”, la rassegna letteraria a cura di Marco Checchinato e Angelo Tozzi che ogni giovedì ospita, alle ore 18 al bar Poeta di Latina, un autore della provincia. Questa volta sarà il turno del filosofo pontino Mauro Cascio e del suo “Un pozzo di Abati e di Principi”, un racconto ambientato in una Catania che diventa scenario in cui si muovono personaggi bizzarri: avvocati, ingegneri, architetti. A muovere i fili della trama anche un giudice intransigente che ascolta e interagisce con un’umanità disperata. 

“Un pozzo di abati e di principi, cioè, è una narrazione talmente sgangherata, nella sua feroce logica, che vanno bene pure occhi distratti. Potrebbe piacere, mettiamola così, a tutti” le parole utilizzate da Mauro Cascio a La Voce Repubblicana, della quale è coordinatore di direzione: “Perché, dentro, c’è il mondo. Questo pozzo è una cosa da cercare, ci sta il viaggio e l’avventura, ma è anche una storia d’amore che lo impone e lo esige, un amore di cui non si è mai degni, che ti ferisce, ti taglia, ti brucia e tu ne vuoi sempre di più, più ti uccide e più vuoi essere ucciso, più cerchi di preparare l’altare del sacrificio, il tuo. Cercare un pozzo però significa anche cercare un’ispirazione che non c’è. E pensa questo quanto complica se con l’ispirazione ci devi campare. E vorresti metter su famiglia. E se famiglia la vuoi mettere con quella dell’altare, del sacrificio, eccetera. Ma un viaggio del genere sarebbe ruvido e prevedibile, e allora ho voluto strafare, ho voluto metterci dei compagni di viaggio, che sono buffi, folli, perché non saprei come descrivere meglio la vita. Se la filosofia è comprensione, questo è un racconto filosofico” aggiunge Cascio a proposito del suo ultimo romanzo, per molti il più riuscito della sua produzione letteraria: “È un libro che, con la scusa di Cavazzoni, ti ci mette in mezzo Hegel che oggi va su tutto. Il Logos si posa sulle cose e si tratta di capire che non ci sono cose senza la mia comprensione delle cose. Quindi leggere questo libro vuol dire porsi in viaggio e conoscere gente, e cercare, e sperare, e ridere, e pensare, e maledire. Vi prometto poesia e silenzio. Non saprei aggiungere altro. Facciamo una cosa. Leggetevelo. E ditemelo voi. Se ne valeva la pena. E perché”.

Appuntamento dunque giovedì 29 febbraio, alle ore 18 al bar Poeta, in piazza del Popolo 12, a Latina, con il secondo autore ospite della rassegna nata per creare un gruppo di lavoro per quegli scrittori che vogliono proporre attività culturali e letterarie a Latina; concedendo, al contempo, l’opportunità a quelli meno conosciuti dal grande pubblico di avere il risalto che meritano, divenendo il loro strumento di espressione e permettendogli di avere la giusta visibilità, uniti tutti insieme in un unico contenitore che valorizzi ed esalti tutte le opere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”

Promozione Pinguini e Biobliz al Bioparco il 24 e 27 aprile

Le visite guidate, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 15.15 e avranno la durata di un’ora

“Il giardino dei nani solitari”, dal 25 aprile il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia

Mostra Agricola CampoVerde, tutto pronto per la 38° edizione

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 area fiere Campoverde

I ritratti di Francesco Guadagnuolo sul Pontificato di Papa Francesco

Francesco Guadagnuolo, con pennellate delicate e colori vibranti, ha raccolto nel tempo il volto di questo Papa

Guerre&Pace Filmfest 2025: aperto il bando gratuito

Appuntamento a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Cortometraggi sul tema della guerra e della pace. Iscrizione entro il 3 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -