Università, aumentano gli importi delle borse di studio. Salgono anche i limiti ISEE e ISPE

Lo ha deciso il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Aumentano per l’anno accademico 2024/2025 gli importi minimi delle borse di studio e i limiti massimi ISEE e ISPE per l’accesso ai benefici relativi al diritto di studio. Lo ha deciso il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, a seguito della variazione media annua dell’indice generale Istat dei prezzi al consumo pari a +5,4 per cento.

Nel dettaglio, l’importo delle borse di studio per gli studenti fuori sede sarà di 7.015,97 euro (+ 359,45 euro), quelle per gli studenti pendolari 4.100,05 euro (+ 210,06), mentre per gli studenti in sede l’ammontare sarà pari a 2.827,64 euro (+ 144,87). Tali importi sono ulteriormente aumentabili per gli studenti meno abbienti. Inoltre, salgono i limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in modo da allargare ulteriormente la platea dei beneficiari delle misure di diritto allo studio. Il primo è stato definito in 27.726,79, con un aumento di 1.420,54 euro, e il secondo il 60.275,66, corrispondente a un incremento di 3.088,13 euro.

“Il rafforzamento del diritto allo studio è un’assoluta priorità del Governo. Aumentare il valore delle borse, adeguandolo al tasso di inflazione, è una nuova dimostrazione della volontà di essere al fianco degli studenti e delle loro famiglie. Un impegno che si aggiunge alla copertura di tutti gli idonei per lo scorso anno, come mai era avvenuto prima, e allo stanziamento record per le borse per il 2024. Atti concreti che dimostrano come per questo Governo lo studio sia un vero diritto per tutti e non un privilegio per pochi”, commenta il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -