Venerdì la presentazione del censimento arboreo ad Aprilia

L’obiettivo del progetto è la mappatura delle alberature presenti su tutto il territorio comunale mediante acquisizione di informazioni

L’amministrazione comunale informa che venerdì 10 marzo 2023 alle ore 10:00 in aula consiliare verrà presentato il censimento arboreo. Saranno presenti: il sindaco di Aprilia Antonio Terra, l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi, il dirigente settore Ambiente del Comune di Aprilia Architetto Marco Paccosi, Ing. Gabriele Rezzini; responsabile progetto e agronomo – forestale junior Omar De Filippis. Modera Davide Zingaretti presidente commissione Ambiente. Verranno descritti gli aspetti e le caratteristiche di uno strumento di gestione del patrimonio arboreo cittadino.

L’obiettivo del progetto è la mappatura delle alberature presenti su tutto il territorio comunale mediante acquisizione di informazioni quali tipologia dell’essenza, stato vegetativo e caratteristiche dimensionali, al fine di programmare ed ottimizzare la gestione del verde urbano in termini di potature ed evidenziare eventuali situazioni di criticità.

“Nel corso del censimento, spiega l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi, su ciascuna essenza è stata posta un’etichetta identificativa. Tutte le alberature inoltre sono state georeferenziate”. Il risultato del censimento con tutta la raccolta puntuale di dati relativa ad un patrimonio arboreo di 8436 esemplari presenti sul territorio comunale è agli atti del Settore VIII “Ambiente ed ecologia” che dispone della piattaforma QGIS per la visualizzazione delle caratteristiche di ciascuna alberatura.

“Gli alberi, aggiunge l’assessora Biolcati, sono elementi di arredo ma soprattutto grandi fornitori di servizi ecosistemici, considerati infrastrutture verdi e pareggiabili alle infrastrutture edili, pertanto richiedono conservazione ma anche rinnovo nel tempo. Il censimento arboreo rappresenta solamente una componente della più vasta mappatura delle infrastrutture verdi, tuttavia è un importante strumento che, sulla base delle conoscenze dell’intero popolamento, consente di studiare ed applicare strategie di gestione del patrimonio arboreo in maniera efficace ed efficiente e con il fine di preservare la sicurezza dei cittadini, il decoro e l’ambiente. Fra le diverse strategie di gestione ricordiamo gli interventi manutentivi sugli alberi esistenti, la progettazione e la riqualificazione paesaggistica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -