Home Politica Ventotene – Comune ordina alla Futuro Rifiuti Zero il ripristino immediato del...

Ventotene – Comune ordina alla Futuro Rifiuti Zero il ripristino immediato del servizio e avvia la revoca dell’affidamento

La situazione è precipitata dopo che, da giorni, il servizio di raccolta non veniva più effettuato in diverse zone del Comune

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’emergenza igienico-sanitaria esplosa a Ventotene nei primi giorni di aprile ha portato il Sindaco Carmine Caputo a firmare un’ordinanza contingibile e urgente nei confronti della Futuro Rifiuti Zero S.r.l. (FRZ), società affidataria del servizio di igiene urbana sull’isola. Al centro del provvedimento, il mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali da parte della società, responsabile della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La situazione è precipitata dopo che, da giorni, il servizio di raccolta non veniva più effettuato in diverse zone del Comune, causando l’accumulo incontrollato di rifiuti di ogni genere, tra cui ingombranti, e generando gravi disagi alla cittadinanza, oltre che danni d’immagine all’isola, in particolare sul piano della ricettività turistica, alle porte della stagione estiva.

Le verifiche effettuate dalla Polizia Locale, documentate nei verbali agli atti del Comune (prot. 2147 del 07.04.2025 e prot. 2181 dell’08.04.2025), hanno confermato uno stato diffuso di degrado ambientale dovuto alla copiosa presenza di rifiuti e alla mancata osservanza del contratto di servizio Rep. 159/2019, affidato in house alla FRZ S.r.l.

Come aggravante, la società – senza alcuna autorizzazione né comunicazione preventiva agli uffici comunali competenti – ha modificato autonomamente il calendario della raccolta, generando ulteriore disordine tra i cittadini e soprattutto tra le attività commerciali dell’isola.

Il Comune aveva già inviato diffide formali nei giorni precedenti (prot. 1882 del 26.03.2025, 1917 del 27.03.2025 e 2050 del 03.04.2025), allegando la relazione trimestrale del Direttore Esecutivo del Contratto, sollecitando la FRZ a rispettare le previsioni contrattuali.

L’ordinanza firmata dal Sindaco Caputo in data 08 aprile 2025 (prot. n. 2182) impone alla FRZ S.r.l. quanto segue:

                •             entro cinque giorni dalla notifica, la rimozione totale di tutti i rifiuti – compresi ingombranti – presenti sul territorio comunale;

                •             entro tre giorni, il ripristino del calendario di raccolta previsto dal contratto Rep. 159/2019.

In caso di inadempienza, il Comune si riserva la facoltà di attivare interventi sostitutivi in danno e di avviare contestualmente procedimenti sanzionatori e penali, oltre al recupero delle spese anticipate.

Ma non finisce qui. Con delibera di Giunta n. 33 del 08/04/2025, l’Amministrazione ha approvato l’avvio del procedimento di revoca dell’affidamento del servizio di igiene urbana alla Futuro Rifiuti Zero, in considerazione delle reiterate inadempienze e della condotta giudicata gravemente lesiva degli interessi pubblici. Nella delibera, l’Amministrazione conferma l’intenzione di affidare in via temporanea e d’urgenza il servizio a un nuovo soggetto operativo, in attesa di nuova gara pubblica.

Il Sindaco Caputo ha dichiarato:

“Abbiamo atteso, chiesto chiarimenti, sollecitato interventi e diffidato più volte la società. Il rispetto delle regole e del contratto è la base minima per garantire decoro, igiene e sicurezza a Ventotene. Non possiamo permettere che la stagione estiva inizi in un contesto di abbandono. La nostra comunità merita rispetto, così come i turisti che si apprestano ad arrivare.”

L’ordinanza è stata notificata alla FRZ S.r.l., alla Prefettura di Latina, ai comandi locali di Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto. Sono stati incaricati gli agenti della Polizia Locale di verificare costantemente l’adempimento delle disposizioni.

È stato inoltre precisato che eventuali prescrizioni precedenti in contrasto con la nuova ordinanza risultano abrogate, mentre resta salva la possibilità di presentare ricorso entro 60 giorni al TAR o entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.

La situazione resta in continua evoluzione e l’Amministrazione ha annunciato una comunicazione ufficiale alla cittadinanza nei prossimi giorni.

- Pubblicità -
Exit mobile version