Via libera al nuovo codice della strada: ecco tutte le regole

Sanzioni più severe per chi si mette al volante dopo aver assunto alcol e droghe, ma anche per chi viene sorpreso con il cellulare alla guida

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl sul nuovo codice della strada, ribattezzato ‘tolleranza zero’. Tra le novità introdotte ci sono sanzioni più severe per chi si mette al volante dopo aver assunto alcol e droghe, ma anche per chi viene sorpreso con il cellulare alla guida. Sono state introdotte norme per i monopattini e per i neopatentati. “Sull’utilizzo del cellulare alla guida non ci sarà solo la decurtazione dei punti dalla patente, ma ci sarà la sospensione, visto che il 15% degli incidenti è figlio della distrazione dovuta alle chat e ai Whatsapp”, ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso della conferenza stampa al termine del Cdm.

Droghe alla guida

Per chi risulterà positivo al test rapido sulle droghe scatta il ritiro la patente e il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.

Alcol alla guida

Ai conducenti sorpresi alla guida in stato di ebrezza potrà essere revocata la patente fino a 3 anni. Per i recidivi è previsto l’obbligo di installare a proprie spese sul veicolo un “alcolock’, un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore a seguito del riscontro di un tasso alcolemico da parte del guidatore superiore a zero.

Uso dei cellulari alla guida

Per chi viene sorpreso alla guida con il cellulare in mano è prevista la sospensione breve della patente da 7 giorni fino a 15. La durata della sanzione dipende dai punti di cui si è in possesso e quindi dalle violazioni del codice della strada passate. Le stesse regole si applicano a chi commette altre infrazioni, come passare con il rosso, mancato utilizzo di sistemi di sicurezza dei bambini, non portare la cintura di sicurezza etc.

Niente macchine di grossa cilindrata per i neopatentati

Nel nuovo codice della strada ci sono misure più stringenti anche per i neopatentanti, che non potranno guidare auto di grossa cilindrata (superiore a 55 kW/t e/o comunque potenza massima pari o superiore a 70 kW) prima di tre anni dal rilascio della patente. I minorenni sopresi al volante in stato d’ebrezza non potranno fare l’esame per la patente fino al compimento dei 24 anni.

Le nuove norme sui monopattini

Stretta anche sui monopattini: obbligatori casco (per tutti, non solo per i minorenni), targa e assicurazioni. Per i monopattini a noleggio previsto un blocco automatico fuori dalle aree consentite. Multe salate per chi parcheggia sui marciapiedi, guida contromano o su strade extraurbane pericolose. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa con la vendita di terreno e mezzi agricoli, denunciato un 48enne

Sezze - La vittima ha consegnato all'indagato la somma di 25mila euro per l'acquisto, poi la scoperta della verità

Incidente all’incrocio, un’auto finisce capovolta: due feriti

Lo scontro all'incrocio tra via Oslavia e via Montenero nel quartiere Santa Maria Goretti. Sul posto 118 e Polizia Locale

Allarme satellitare nel sud pontino, scatta l’allerta per un ultraleggero

A quanto risulta, il segnale di emergenza è stato rilevato nel territorio compreso tra i comuni di Castelforte e Santi Cosma e Damiano

Furto nell’istituto “Emma Castelnuovo”, arrestato in flagranza un 30enne russo

Latina - L'uomo si era introdotto nel plesso con l'aiuto di un piccone. Recuperato un pc portatile in uso all'istituto

Reati di droga fin da giovane, scatta la sorveglianza speciale per un 59enne

L'uomo ritenuto pericoloso in quanto persona che vive abitualmente con i proventi di attività delittuosa e dedito alla commissione di reati

Spaccio e violenze fin dalla minore età, scatta la sorveglianza speciale per un 51enne

Le indagini hanno dimostrato come l’uomo sia stata una persona dedita a reati contro la persona ed in materia di stupefacenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -