Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

L’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP. Nei giorni scorsi, nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso, i Carabinieri del Nas di Udine ed i funzionari dell’Icqrf hanno dato esecuzione ai decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Udine nei confronti di circa una trentina tra cantine, imprese agricole, abitazioni e ditte di trasporto, nell’ambito di un’indagine volta al contrasto alle frodi ai danni dei consumatori ed alla tutela della qualità delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche di prodotti agroalimentari, nello specifico nel settore vitivinicolo.

“Quello della contraffazione è uno dei settori seguiti dalla nostra associazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e negli ultimi anni ci siamo occupati di diverse frodi nel settore vitivinicolo. In questo caso, gli inquirenti stanno verificando la sussistenza di una truffa legata alla commercializzazione di vini spacciati per DOP e IGP quando in realtà non lo erano. Fortunatamente sembrerebbero esclusi pericoli per la salute dei consumatori, ma resta il danno e per questo abbiamo deciso di intervenire”.

Con un esposto alla Procura della Repubblica competente, l’associazione Codici intende tutelare i consumatori dalla presunta frode. L’ipotesi investigativa è che i vini siano stati ottenuti parte con uve prodotte oltre i limiti massimi di resa e parte costituiti da vini di varietà, qualità e provenienza diversa da quella dichiarata. Le perquisizioni avrebbero già prodotto degli interventi. Come riportato da alcuni organi di informazione, infatti, sarebbero stati sequestrati oltre 150 ettolitri e documenti in due ditte nella provincia di Udine. Si tratterebbe di circa 20mila bottiglie pronte ad essere immesse sul mercato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pasqua quanto mi costi! Aumentano uova e colombe: prezzi alle stelle

Rincari con picchi del 30%. Il prezzo di una colomba classica può oscillare tra i 3,99 euro al chilo fino ai 31,90 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Raccolta benefica in favore di organizzazioni sociali e sanitari: l’iniziativa

La raccolta benefica promossa dai finanzieri in servizio del Lazio. Tra i beneficiari anche una struttura della provincia di Latina

“Come salvare le imprese pontine dal debito pubblico”, l’intervento di Letizia Bongiorno

L'analisi della Presidente di Confartigianato Imprese Latina: "Il vero problema è anche la difficoltà nel generare nuova ricchezza"

La Provincia di Latina torna a sostenere la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze

Dopo circa dieci anni l'Ente di via Costa ha deciso di rinnovare il proprio patrocinio. Stefanelli: "Evento che arricchisce la comunità"

Sabaudia nel Consorzio industriale unico del Lazio, svolta per la città

La decisione è arrivata nel corso dell’Assise. Un passaggio chiave per il futuro sviluppo economico di tutto il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -