Violenza di genere, una giornata di sensibilizzazione per l’istituto Orzini

L'iniziativa nazionale promossa da Sorgenia è arrivata sul territorio, coinvolgendo in un incontro di sensibilizzazione 70 studenti

L’iniziativa nazionale promossa da Sorgenia è arrivata sul territorio, coinvolgendo in un incontro di sensibilizzazione 70 studenti dell’istituto scolastico Orzini. La giornata, prima di una serie di appuntamenti con le scuole di Aprilia, è stata organizzata in collaborazione con il Comune, l’Associazione Centro Donna Lilith e il Centro antiviolenza Donne al centro che nel 2023 ha affiancato oltre 90 donne in percorsi di assistenza.

Si è svolto ieri mattina, presso la sede di via Carano dell’istituto comprensivo Orzini di Aprilia, l’incontro organizzato da Sorgenia nell’ambito del progetto di sensibilizzazione contro la violenza di genere #Sempre25novembre. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Centro antiviolenza Donne al centro, dell’Associazione Centro Donna Lilith e del Comune di Aprilia con la partecipazione di Veronica Napolitano, assessore ai Servizi Sociali e Promozione delle Politiche Sociali e di Elvis Martino, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione. All’evento hanno partecipato 70 studenti e studentesse di prima, seconda e terza media dell’istituto scolastico, insieme alla preside e ai professori.

La campagna di sensibilizzazione #Sempre25novembre, ideata da Sorgenia sei anni fa, mira a mantenere alta l’attenzione su questa emergenza sociale sempre, tutti i giorni dell’anno, e non solo nella giornata che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dedicato al tema. L’edizione di quest’anno amplia la portata della campagna, raggiungendo i territori d’Italia – e le loro comunità locali – a partire da quelli in cui si trovano gli impianti di Sorgenia. Nel caso di Aprilia, la centrale termoelettrica in funzione dal 2012 e situata vicino all’istituto scolastico in cui ha avuto luogo l’incontro.

Obiettivo di questa edizione di #Sempre25novembre è diffondere la conoscenza del numero verde antiviolenza e stalking 1522 del dipartimento per le Pari Opportunità, strumento di primo soccorso a disposizione di donne che vivono situazioni di violenza. Questo fenomeno continua a essere un’emergenza sociale: basti pensare che, nel 2023, il Centro antiviolenza Donne al centro di Aprilia ha seguito 91 donne in percorsi di uscita da situazioni di violenza. Sono state 471, invece, le donne accolte da luglio 2018 a febbraio 2024.

Durante l’incontro di oggi si è parlato di stereotipi culturali di genere e di quanto influenzino le scelte di vita delle persone, in ambito sia relazionale sia sociale, con particolare riferimento alla dimensione lavorativa.

“È importante parlare soprattutto alle nuove generazioni di stereotipi come elementi che nutrono la violenza di genere, intesa per questo come fenomeno strutturale e trasversale, caratterizzato da diverse tipologie aventi tutte origini socioculturali”, ha detto la presidente del Centro Donna Lilith APS, Francesca Innocenti che è intervenuta all’incontro con le operatrici del centro antiviolenza “Donne al centro”, Daniela Truffo e Giulia Bertassello.

Massimiliano Toro, Power Asset Director di Sorgenia ha aggiunto: “Per raggiungere risultati concreti è fondamentale mantenere sempre alta l’attenzione sul fenomeno e non solo in momenti isolati, come il 25 novembre o l’8 marzo. Credo che l’iniziativa di questa mattina e la nostra collaborazione sia la più bella testimonianza di come aziende e territori, che condividono gli stessi valori, possano mettersi insieme a favore della comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -