Violenza e parità di genere, il 25 novembre una giornata di iniziative al teatro D’Annunzio

Le iniziative hanno l’obiettivo di educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere

Lunedì 25 novembre, al teatro D’Annunzio di Latina, si terrà l’evento “Donne nella rete. Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Gli appuntamenti inizieranno alle 18 con il vernissage nel foye dell’installazione artistica “TaMEeTEle” di Alessandra Chicarella, a cura di Fabio D’Achille MAD Museo d’Arte diffusa.

Seguirà, alle ore 18.30, la tavola rotonda con istituzioni e forze dell’ordine e, alle 19, la prima parte della premiazione “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”. Alle ore 20 è in programma lo spettacolo teatrale “Donne nella rete”, direzione artistica di Simona Serino – Palco 19 mentre, alle 21, ci sarà la seconda parte della premiazione “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”.

Le iniziative hanno l’obiettivo di educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere e sono state fortemente volute dal sindaco Matilde Celentano e dalle consigliere comunali che, nella commissione Servizi sociali, hanno anche fornito atto di indirizzo affinché il Comune aderisse alla compagna mediatica #cimettounapietra dell’associazione Valore Donna. È prevista, inoltre, l’installazione di una panchina rossa parlante, dotata di un QR code tramite il quale verranno fornite informazioni utili e raccontate testimonianze.

Per partecipare agli eventi previsti per il 25 novembre al teatro D’Annunzio, gratuiti, è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/donnenellarete fino ad esaurimento dei posti disponibili. Saranno garantiti 450 posti fino ad esaurimento. In caso di adesioni superiori sarà garantito l’accesso, in via prioritaria, alle scuole (prima le premiate e le partecipanti al concorso), poi alle associazioni (prima le promotrici) e a seguire l’ordine di prenotazione.

“Le numerose iniziative organizzate dal Comune di Latina, in collaborazione con le associazioni del territorio, sono un’importante occasione di riflessione e di mobilitazione, ma il nostro lavoro non finisce con questa giornata: insieme possiamo e dobbiamo costruire una società che promuova il rispetto, l’uguaglianza e la sicurezza per tutte le donne – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano -. Il concorso ‘Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere’ ha permesso agli studenti di dedicarsi ai progetti sul tema della parità di genere e contrasto alle violenze di genere. Nella commissione giudicatrice, insieme all’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, ho visionato elaborati di tantissimi ragazzi e, a prescindere dai vincitori, sono entusiasta che sia stata stimolata in loro una reale consapevolezza di tali concetti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giro d’Italia nelle tradizioni di Pasqua: la colazione, il pranzo e i dolci tipici

Un viaggio tra le tradizioni culinarie della Pasqua in Italia: dall'Emilia Romagna alle specialità del Lazio, della Campania e della Sicilia

“Mutui in ripresa: un’opportunità per aziende e famiglie”, l’analisi di Letizia Bongiorno

"Il 2024 ha mostrato segnali positivi, culminando in un gennaio 2025 con un aumento delle richieste del 51,3%"

Terracina – Efficientamento energetico del Palacarucci, l’approvazione in Consiglio Comunale

Previsti tra gli altri interventi per la coibentazione del solaio di copertura della zona spogliatoi e palestra e nuova impermeabilizzazione

Codice delle Comunicazioni Elettroniche, Asstel plaude alla proposta dell’Autorità

La riflessione di AGCOM parte dall’esperienza effettuata nell’accompagnare l’ingresso di DAZN nel mercato nazionale dei contenuti on line

“Turismo delle Radici”, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo 

"In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi"

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Foreste antiche patrimonio da tutelare”

Ogni albero secolare, ogni specie endemica, ogni sottobosco incontaminato è un baluardo contro la perdita di biodiversità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -