Youth Fest 2023: aperto il bando per la creatività under25

Nell’estate 2023 andranno in scena al Teatro India - Teatro di Roma oltre 30 eventi con cui artisti e giovani porteranno al “prossimo livello”

Il festival multidisciplinare sulla creatività U25, Dominio Pubblico, si prepara a tornare. Nella sua X edizione la nuova direzione artistica partecipata si rivolge ad artisti e artiste Under 25 per rispondere alla domanda: what’s neXt? Nell’estate 2023 andranno in scena al Teatro India – Teatro di Roma oltre 30 eventi con cui artisti/e giovani ci porteranno al “prossimo livello”, il Next Level che ci aspetta dopo un’edizione #sottovuoto e un festival #SenzaTitolo in cui è sparita ogni definizione per lasciare spazio a contaminazioni, trasformazioni, esplorazioni. «Io voglio passare ad un livello successivo / voglio dare vita a ciò che scrivo / sono paranoico ed ossessivo / fino all’abiura di me». Abiura di me, Caparezza

La Direzione Artistica vuole abbandonare il senso di inerzia che sembra schiacciare a terra le giovani generazioni e lanciarsi nell’esplorazione del futuro, delle prospettive possibili, del “livello successivo” che si possono immaginare anche grazie alle energie creative dei e delle giovani che ci proporranno i propri progetti. Sette le sezioni previste: Teatro; Performance Urbane/ Site Specific/ Circensi; Danza; Musica dal vivo; Arti Visive; Cinema; Arti Digitali. Non solo! Per il suo decimo compleanno Dominio Pubblico organizzerà un Festival pieno di novità e tra queste la prima è il Contest di Arti Visive: un contest per la realizzazione della grafica del X Festival. Partendo dalle grafiche che hanno raccontato il percorso dei nove anni di Dominio Pubblico, si chiede agli artisti di immaginare il futuro dell’Associazione proponendo un titolo e un’immagine guida che accompagni gli eventi dell’Edizione del 2023. Bando aperto dal lunedì 5 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023.

Dominio Pubblico nasce nel 2013 dall’incontro delle direzioni artistiche di Teatro Argot Studio e Teatro dell’Orologio di Roma e viene riconosciuto nel 2015 come una delle 20 realtà meritevoli nel capitolo promozione/ formazione del pubblico dal Ministero della Cultura. Dominio Pubblico è un progetto di formazione del pubblico. Si rivolge a ragazzi e ragazze che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi finalizzato alla produzione, promozione e organizzazione del festival. Ogni anno prendono parte alle attività oltre 250 giovani tra i 16 e i 25 anni, fruendo di varie offerte formative. Alcuni di loro ogni anno compongono la nuova direzione artistica partecipata che avrà il compito di scegliere gli artisti del festival, selezionati tramite public call. La direzione artistica U25 del Festival di Dominio Pubblico valuterà le proposte insieme a degli esperti del settore scelti per ogni sezione.

Sotto la direzione di Tiziano Panici, oggi, Dominio Pubblico può contare su una comunità di oltre 800 ragazzi – artisti che danno nuova linfa al progetto. Dominio Pubblico è un progetto che si fonda sulla collaborazione e sulla condivisione di idee. Per questo motivo ogni anno si estende il network delle realtà con cui collabora, stringendo accordi con importanti partner nazionali e internazionali. Tra questi menzioniamo Risonanze Network, attraverso cui Dominio Pubblico mette in contatto gli artisti e le artiste del Festival con una rete nazionale di operatori e di opportunità. La location principale del Festival sarà il Teatro India, grazie alla collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale.

Ad affiancare la nuova direzione artistica U25 di Dominio pubblico saranno: Tiziano Panici (regista e produttore) direzione Teatro Argot Studio / Dominio Pubblico; Leonardo Varriale (artista)coordinatore ReteCircosfera Lazio; Fabrizio Gavosto (direttore artistico e operatore culturale) – direzione Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival; Loredana Parrella (direttrice artistica) e Yoris Petrillo (danzatore e coreografo) direzione Twain – Centro di Produzione Danza del Lazio / Premio Direzioni Altre / Periferie Artistiche – Centro di Residenza del Lazio; Davide Dose (organizzatore e promoter) direzione LAZIOSound; Giacomo de Angelis (videomaker e art director); Silvia Cifani docente di audiovisivo e Referente Comunicazione e Attività Culturali presso IISS Cine TV Roberto Rossellini; Matteo Bonanni e Gianlorenzo Lombardi direzione artistica Girogirocorto Film Festival; Andrea Giansanti former CTOOniride; docente e new media consultant presso Istituto Pantheon e IED; Riccardo Galdenzi – Responsabile VR per Gold e Infinito Produzioni e formatore VR di team building aziendale per IDEGO Psicologia Digitale; Mirko Pierri (curatore artistico)curatore artistico a.DNA project. L’avviso pubblico del bando e l’application form sono disponibili sul sito: www.dominiopubblicoteatro.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, approvato il Piano per l’autismo

"Questo Piano nasce dalla necessità di adottare una programmazione regionale in grado di qualificare e potenziare gli interventi"

“Premio Letterario Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, online il bando della seconda edizione

Il concorso è dedicato alla memoria del poeta, scrittore e docente che tanto lustro ha dato alla città. In palio fino a 700 euro

Voucher per lo Sport: i giovani dai 6 ai 18 anni possono iscriversi e scegliere tra 4000 corsi gratuiti 

Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026

Agone di traduzione dal greco al Liceo Gobetti De Libero: i vincitori

Grazie agli studenti che si sono messi in gioco in questa competizione, veri protagonisti di una manifestazione che premia l’eccellenza

Mostra d’arte e pittura estemporanea “Città di Fondi”: sarà dedicata all’Appia Regina Viarum

Appuntamento il 21 e 22 giugno. In palio 10 premi in denaro. Presentazione ufficiale il 15 giugno a Palazzo Caetani

Ambiente, la Regione approva nuovo piano qualità dell’aria

L’obiettivo comune deve restare quello di ridurre i livelli di inquinamento evitando ulteriori sanzioni da parte dell’Unione Europea
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -